Quando il progetto non c'è
- Dettagli
- Scritto da Rocco Morelli
Il presente lavoro è un estratto dal volume dal titolo "Considerazioni sulla Gestione dei Contratti e problematiche attigue” realizzato dall'Ing. Rocco Morelli, Direttore Scientifico dell'Associazione Ambiente & Società, e pubblicato lo scorso dicembre da PIODA Imaging Editore (Roma) con ISBN 9 788863 211474 e con il patrocinio della Fondazione Energeia, dell'Associazione Ambiente e Società e di Bioacademyonline.
L'articolo costituisce l'ottava di dieci brevi monografie che l’AICE intende condividere e mettere a disposizione dei propri associati e simpatizzanti. In essa vengono prese in esame le varie tipologie di contratto, la loro struttura e i vantaggi/svantaggi che in teoria l’adozione di una di queste tipologie può comportare in situazioni concrete.
ABSTRACT
L’innovazione tecnologica dei grandi impianti industriali può implicare, specie nelle fasi iniziali di studio d’opportunità, la necessità di valutare preventivamente i costi realizzativi connessi, pur in assenza di dati sperimentali sul costo di costruzione della nuova tecnologia e in mancanza di un preciso ed univoco progetto che ne consenta una computazione convenzionale. Si riporta di seguito - a titolo di puro esempio - una stima per valutare in modo orientativo il costo di un impianto nucleare in caverna (di cui esiste un brevetto italiano, ma non ancora un progetto computabile). La stima, non può che basarsi, perciò, sui costi di impianti nucleari “fuori terra” di analoga taglia, già realizzati e sulle valutazioni di massima di esperti, fino a tracciare un profilo costi/probabilità per la nuova tecnologia. Vengono quindi discusse le ragioni, e riaffermata nelle conclusioni la necessità, di un approccio TCM (Total Cost Management).
Per accedere all'articolo completo (visibile solo ai soci), selezionare questo pdf link (616 KB) .
Abbiamo 109 visitatori e nessun utente online