Aspetti del decommissioning di centrali nucleari
- Dettagli
- Scritto da Rocco Morelli
Il presente lavoro è un estratto dal volume dal titolo "Considerazioni sulla Gestione dei Contratti e problematiche attigue” realizzato dall'Ing. Rocco Morelli, Direttore Scientifico dell'Associazione Ambiente & Società, e pubblicato lo scorso dicembre da PIODA Imaging Editore (Roma) con ISBN 9 788863 211474 e con il patrocinio della Fondazione Energeia, dell'Associazione Ambiente e Società e di Bioacademyonline.
L'articolo costituisce l'ultima di nove brevi monografie che l’AICE intende condividere e mettere a disposizione dei propri associati e simpatizzanti. In essa vengono prese in esame le varie tipologie di contratto, la loro struttura e i vantaggi/svantaggi che in teoria l’adozione di una di queste tipologie può comportare in situazioni concrete.
ABSTRACT
Sebbene la disattivazione e lo smantellamento di un impianto a fine vita (decommissioning) dovrebbe caratterizzare ogni tipo di impianto industriale, il decommissioning assume particolare rilievo ed importanza nella tecnologia nucleare. Con intenti del tutto introduttivi alle problematiche di seguito affrontate e senza alcuna pretesa di esaustività su argomenti così complessi e vasti riguardanti le centrali nucleari, si pone l’accento sulla aleatorietà dei costi e sul problema dei depositi dei rifiuti radioattivi necessari; come pure si discute dei costi di conferimento rifiuti al deposito finale e sull’accumulazione del fondo per il decommissioning nel corso della vita operativa di una centrale nucleare (pratica divenuta corrente e ormai imposta in diversi paesi dalla legislazione sul nucleare). Trattandosi di progetti con ciclo di vita molto lungo si evidenzia, tra i rilievi critici, la problematicità delle valutazioni economiche basate su criteri finanziari che implicano attualizzazione o capitalizzazione attraverso usuali procedure, ma al tempo stesso emerge la mancanza di un approccio univoco e determinato per tali valutazioni.
Per accedere all'articolo completo (visibile solo ai soci), selezionare questo pdf link.
Abbiamo 56 visitatori e nessun utente online