01 |
Cost Engineering (3 gg)
L’ingegneria dei costi è un tema basilare ed è trasversale a tutti i campi applicativi dell’Ingegneria Economica (Total Cost Management): in questo modulo vengono illustrate alcune tecniche di base del Total Cost Management e pertanto questo modulo è fondamentale per l’intero percorso.
|
- Introduzione generale e definizioni
Stima e controllo dei costi, sistemi contabili, il bilancio
- Analisi dei costi
Contabilità analitica e controllo di gestione, classificazione dei costi, analisi dei ricavi, redditività
- Preventivazione
Stima dei costi, preventivi parametrici e analitici, elaborazione del budget, cash flow
- Controllo dei costi
Sviluppo temporale dei costi, addebito dei costi, avanzamenti, indicatori, previsioni a finire
- Controllo integrato aziendale
Controllo di commessa e controllo della gestione aziendale, la gestione finanziaria
|
02 |
Pianificazione, programmazione e controllo (3 gg)
Il principale tema trattato è il Project Control come strumento fondamentale per il Project Management. L’impostazione della didattica è estremamente pratica ed ha lo scopo di trasferire le conoscenze per affrontare effettivamente ed efficacemente la gestione ed il governo operativo dei progetti.
|
- Introduzione generale e definizioni
Strategia e operatività, progetti e progettualità, Project Management, Ciclo di Vita, aspetti organizzativi (ruoli e processi organizzativi di riferimento)
- Pianificazione
Strategia e tattica esecutiva, configurazione del progetto, analisi degli obiettivi e piano milestones, analisi dello scopo e articolazione del lavoro (WBS, PBS), assegnazione delle responsabilità (OBS), preventivazione tecnico-ecomonica, stima delle risorse (interne e fornitori esterni)
- Programmazione
Analisi temporale, analisi delle sequenze e tecniche reticolari (CPM e PERT), tecniche di rappresentazione grafica (Timeline, diagrammi di Gantt etc.), analisi delle risorse, analisi economico-finanziaria e cash-flow, ottimizzazione tempi-costi
- Controllo
Baseline e piano di riferimento, curve a S e controllo integrato tempi-costi, avanzamenti e indicatori, Earned Value, KPI di progetto e analisi delle performance, previsioni a finire (parametriche e analitiche)
- Controllo integrato
Management multiprogetto (program management e portfolio project management), change management, misura e valutazione delle performance strategiche (cenni)
|
03 |
Economia, Finanza e Investimenti (2 gg)
Questo modulo riguarda il contesto strategico nel quale i progetti vengono identificati, valutati e selezionati. E’ uno dei temi caratteristici e peculiari dell’Ingegneria Economica identificare il rapporto tra corretta esecuzione del progetto ed esecuzione del progetto corretto. Il campo applicativo principale di questo modulo è il Life Cycle Costing.
|
- Il "Capital Budgeting"
Definizioni e principi generali sui criteri di valutazione dei progetti
- Il bilancio aziendale
Struttura del bilancio, significato, lettura, indicatori principali
- Metodi tradizionali di valutazione degli investimenti
Il concetto di redditività (profitto), ROE, ROI, PBP
- I metodi di analisi finanziaria
La determinazione dei flussi di cassa, capitalizzazione ed attualizzazione, NPV, IRR
- I metodi basati sull'analisi del valore
Il concetto di valore, WACC, EVA
- I processi di analisi degli investimenti e gestione del portafoglio progetti
Linee guida e criteri generali, fasi di sviluppo dei processi e monitoraggio
|
04 |
Analisi, valutazione e gestione dei rischi (2 gg)
La gestione dei rischi riveste una importanza fondamentale sia nell’ambito della gestione dell’intero ciclo di vita degli asset, sia nel Project Management. La didattica è sviluppata in modo estremamente pratico e vengono presentati esempi, esercitazioni e testimonianze concrete sui processi di Risk Management.
|
- Rischi e opportunità
Principi generali, definizioni, ambiti e ruoli coinvolti
- Identificazione del rischio
Principi e tecniche per l'individuazione delle aree di rischio e per l'identificazione dei rischi, classificazioni
- Analisi qualitativa e quantitativa del rischio
Tecniche e metodologie per l'analisi qualitativa e per l’analisi quantitativa, le metriche per la misurazione dei rischi
- Pianificazione delle risposte ai rischi
Tecniche e metodi di determinazione delle riserve, strategie di risposta ai rischi e per il conseguimento delle opportunità, misurazione dell'efficacia delle strategie
- I processi di gestione dei rischi
Pianificazione dei processi di gestione, la documentazione relativa ai rischi, il registro dei rischi di progetto ed il database aziendale dei rischi, i processi di monitoraggio dei rischi, l’integrazione della gestione dei rischi con i processi di Pianificazione e Controllo (tempi e costi), amministrazione contrattuale e approvvigionamento
|
05 |
Gestione e amministrazione dei contratti (2 gg)
Nella gestione dei progetti e nei processi di gestione strategica degli asset è necessario conoscere e presidiare correttamente tutti gli aspetti contrattuali (tecnici, economici e commerciali). La didattica è finalizzata a trasferire le conoscenze per una corretta impostazione dei piani di gestione e amministrazione dei contratti.
|
- Introduzione
Definizioni, Common Law e Civil Law, elementi principali di un contratto
- Processi di gestione contrattuale
Panoramica dei processi di formazione di un contratto e di amministrazione durante la fase esecutiva, responsabilità e ruoli, gestione delle fasi di chiusura
- I contenuti del contratto
Comprensione dei termini e delle condizioni contrattuali, il ciclo amministrativo
- Tipologie contrattuali
Le tipologie di contratto ed i rischi, clausole tipiche e le strategie dei pagamenti
- Le varianti
Il controllo delle modifiche al contratto, gestione della comunicazione e della negoziazione, introduzione alla gestione dei contenziosi
|
06 |
Valutazione e gestione dei contenziosi (2 gg)
Tra le principali applicazioni dell’Ingegneria Economica vi sono l’elaborazione di perizie forensi in caso di contenziosi sui progetti (analisi dei ritardi, valutazione dei danni economici). Il modulo ha lo scopo di illustrare le principali tecniche di analisi e presentare ai partecipanti le migliori pratiche per prevenire e gestire i contenziosi contrattuali sui progetti.
|
- Introduzione
Il Contract Management e le basi tecnico-giuridiche dei contenziosi (Claim), le modifiche pianificate ed il Change Management, le modifiche non pianificate al progetto e le tipologie di claim
- Gli impatti delle modifiche sul programma di lavoro
Il programma di lavoro e la Baseline, le modifiche al programma di lavoro, tipologie di ritardo, tecniche di analisi dei ritardi
- I danni economico finanziari
Valutazione degli impatti economico finanziari, quantificazione dei danni, correlazioni dei danni economico finanziari con i ritardi
- Le perizie tecniche
La base contrattuale del claim, la ricerca delle fonti informative e le evidenze documentali, le connessioni causali, le responsabilità, la quantificazione
- La risoluzione delle dispute
La genesi delle dispute e le diverse modalità di risoluzione, la mediazione, l’arbitrato, la risoluzione in giudizio
|
07 |
Sistemi Informativi e Strumenti Informatici (2 gg)
Le metodologie dell’Ingegneria dei Costi ed i processi dell’Ingegneria Economica non possono essere realizzati nella pratica senza adeguati strumenti per la gestione dell’informazione. Questo modulo illustra i principali concetti sui sistemi informativi in relazione alle applicazioni dell’Ingegneria Economica.
|
- La gestione integrata delle informazioni
Il flusso delle informazioni ed i processi aziendali, il sistema informativo aziendale, i sistemi ERP, i database e la Business Intelligence
- I sistemi informativi di Project Management
Principali caratteristiche dei sistemi informativi per il Project Management, pacchetti software per la gestione dei progetti, loro struttura e funzionamento
- Project & Portfolio Management
L’integrazione dei dati dei progetti con il sistema informativo aziendale, il reporting consolidato sui progetti
- La gestione documentale
Classificazione dei documenti di progetto, la comunicazione interna ed esterna ed il coordinamento sullo scambio delle informazioni, il sistema di protocollo
|
08 |
Preparazione all’esame di certificazione e case studies (2 gg)
Questo modulo è rivolto a chiunque desidera prepararsi all’esame di certificazione, sia a conclusione del percorso formativo che in modo indipendente.
|
- Il Body of Knowledge dell’Ingegneria Economica
I concetti fondamentali dell’Ingegneria Economica: metodologie e processi, consolidamento delle nozioni e quadro d’insieme del BoK, approfondimenti specifici
- Case studies
Presentazione di diversi casi di studio ed elaborazione in gruppo a cura dei partecipanti, esercitazioni e condivisione dell’esperienza, lessons learned
- Test
Realizzazione di un test scritto e simulazione dell’esame di certificazione in Ingegneria Economica
|