12- 15 |
giugno 2022 |
Il mondo sta cambiando rapidamente; la digitalizzazione, il riscaldamento globale e il Covid-19 stanno avendo un enorme impatto sulla nostra vita. L'argomento scelto per questo congresso è focalizzato sulla capacità di prevedere e gestire al meglio i progetti in momenti di particolare criticità. Verranno trattati diversi argomenti quali: sostenibilità, controllo di progetto, cambiamenti globali, ICT, influenze geografiche, fattore umano.
Invitiamo tutti i nostri associati e simpatizzanti alla partecipazione.
Per chi fosse interessato di seguito trovate:
- link del sito web dedicato https://icecworldcongress.com/
- link al video promozionale dell'evento https://www.youtube.com/watch?v=b5ImoDHQzVU
E' aperta la campagna associativa AICE per il 2022. A tutte le associazioni (la nostra non fa eccezione) servono sempre nuove idee e nuovi stimoli per continuare a proporre iniziative in linea con le aspettative di tutti e che siano ispirate dai nostri Valori.
Pertanto, chiunque fosse interessato alle nostre proposte ed ai nostri progetti legati ai temi del Total Cost Management (o voglia proporne altri) è il benvenuto: tutti sono invitati a far parte della nostra associazione e quindi del nostro network. Oltre ai contributi di idee, contiamo anche sul sostegno economico che si concretizza semplicemente aderendo come nuovo socio o per chi già lo fosse rinnovando l’iscrizione per il 2022. Di seguito il link per tutte le informazioni di dettaglio: http://www.aice-it.org/it/come-aderire/adesioni.
Ricordiamo che per beneficiare di tutti i vantaggi riservati ai soci è necessario perfezionare l'iscrizione entro il 31 marzo 2022.
Il campo delle costruzioni è responsabile del 40% delle emissioni globali di carbonio. Pertanto, è di fondamentale importanza adottare pratiche sostenibili per ridurre a zero le emissioni.
In funzione di questo obiettivo e a seguito della fase di consultazione chiusa lo scorso 10 settembre 2021, è stata pubblicata ufficialmente la Terza Edizione dello Standard ICMS: questa rappresenta una novità assoluta per la gestione dei costi in relazione all’utilizzo del carbonio in tutte le fasi del ciclo di vita di un progetto di costruzione.
Mentre la Prima edizione degli ICMS costituiva sostanzialmente una metodologia strutturata per la classificazione dei costi, la Seconda edizione ha allargato lo scopo degli standard per abbracciare all'interno della stessa metodologia tutti i costi dell'intero ciclo vita dei progetti eliminando discrepanze e incongruenze tra possibili diversi approcci.
La recentissima Terza edizione integra gli schemi precedenti con un metodo per la rendicontazione dei costi di costruzione in considerazione delle emissioni di carbonio.
Inoltre, in questa ultima edizione vengono aggiunte ulteriori tipologie di progetti di ingegneria civile:
- strutture offshore
- strutture near-shore
- porti
- canali navigabili
- preparazione e bonifica di terreni
ICMS 3 può essere scaricato al seguente link: https://icms-coalition.org/.
AICE e RICS Italia, insieme alle principali istituzioni associative e accademiche, introducono per il settore italiano delle costruzioni gli ICMS - International Construction Measurement Standards, ossia gli folder Standard Internazionali di Misurazione delle Costruzioni .
La diffusione degli ICMS in Italia permetterà una maggiore trasparenza nella misurazione dei costi dei singoli progetti, dalla loro concezione alla dismissione con benefici effettivi in termini di gestione finanziaria e operativa. E’ questo un lavoro fondamentale per rendere più competitivo e trasparente il settore delle costruzioni italiano e uniformarlo ai mercati internazionali più evoluti.
Il progetto sarà formalmente lanciato sul mercato italiano nel corso della Giornata AICE del prossimo 5 Febbraio 2021 che ha per titolo "RECOVERY PLAN: IMPOSTAZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI - Una proposta di riferimento da chi i progetti li realizza!" (https://www.livemediaset.it/giornata-aice-2021/).
Abbiamo 79 visitatori e nessun utente online