Premesse

AICE 2.0Analogamente a quanto avvenuto a livello ICEC (International Cost Engineering Council)  quale organismo mondiale di coordinamento e di unificazione scientifica delle varie realtà associazionistiche nazionali, anche AICE ha progressivamente avvertito l’esigenza, sollevata dai  propri associati, di estendere il campo di interesse tecnico e metodologico ad un ambito più ampio ed integrato : da “Ingegneria dei Costi” ad “Ingegneria Economica”  (pur mantenendo l’Acronimo originario) secondo una terminologia coniata ad hoc in Ambito AICE allo scopo di favorire un approccio maggiormente sistemico ed integrato alla gestione dei Costi che, a livello mondiale, è denominato “Total Cost  Management”.

La parallela proliferazione nel tempo  di altre Associazioni quali quelle orientate al “Project Management” nel suo complesso (e quindi non con una enfasi esclusiva sulla gestione dei Costi) che insistono in larga misura negli stessi Settori di Business nei quali AICE, e gli altri Membri ICEC,  hanno “storicamente”  fondato il proprio sviluppo,  sta progressivamente ponendo problematiche di sovrapposizione e di identità specifica.

Negli ultimi anni, diversi Membri ICEC, hanno tentato di reagire a tale situazione proponendo, con approcci non sempre convinti ed efficaci,  una maggiore caratterizzazione e specializzazione contenutistica e/o alleanze e sinergie associazionistiche.

Nell’ autunno del 2014, in occasione del  IX Congresso Mondiale ICEC svoltosi in Italia a Milano, a fronte di alcune Presentazioni , Istituzionali e non, ma comunque a carattere maggiormente strategico, sono emerse linee di tendenza e chiare indicazioni di indirizzo associativo:

  • Il Total Cost Management  è  l’Approccio “Chiave” su cui porre enfasi nei prossimi anni quale potenzialità di “Management” non solo dei Progetti ma anche degli Asset Strategici e dei Prodotti.
  • Il significato di “Costo” (per quanto di valenza ampia) può efficacemente evolversi verso il significato di “Valore”
  • La corretta “Gestione del Valore”  è necessità e prerogativa di tutti i Settori di Business (non solo quelli considerati storici).
  • Le Certificazioni Professionali sono uno degli Asset principali dei membri AICE ed è pertanto logico promuovere una loro progressiva diversificazione, stratificazione e diffusione.
  • Le Associazioni di Project Management sono Organizzazioni  che hanno una Mission chiaramente diversa da quella dei Membri ICEC, ma con le quali è opportuno allacciare rapporti sinergici.
  • È’ altresì auspicabile ricercare potenzialità di collaborazione anche con altre Associazioni che, a vario titolo, si occupano di “Management“

L’Approccio AICE

Già a partire dai primi mesi del 2014, la Presidenza AICE, consapevole dell’esigenza di cambiamento,  ha saputo dare un notevole impulso a riflessioni approfondite sulla Identità dell’Associazione grazie ad un esteso e progressivo coinvolgimento dell’intero Consiglio Direttivo AICE, della base associativa e di altre figure con esperienze professionali ed associative diversificate.

In particolare,  la disponibilità volontaria ed operativa di nuovi  Associati con competenze in settori non “storici” (quali ad esempio il Manifatturiero) e con esperienza in ambiti diversificati di Management, ha consentito ad AICE di avviare una serie di attività finalizzate a delineare lo scenario attuale nonché le linee di potenziale cambiamento.

E’ stata presa approfonditamente in considerazione l’ evoluzione delle Esperienze AICE così come lo Stato dell’arte raggiunto in termini di:

  • tipologia, esigenze, fidelizzazione della base associativa;
  • natura e grado di intensità della vita associativa
  • ambito di azione e livello di servizio agli Associati;
  • assetto sociale ed organizzativo
  • Aspetti Economico-Finanziari

Sono state condotte Visite e Incontri di Studio/Approfondimento con Università (Italiane e della Svizzera Italiana) , con Organizzazioni in Settori di Business diversificati (Manifatturiero, Navale…) , con Individui/gruppi/associazioni interessati a collaborare su aspetti di reciproco interesse allo scopo di individuare potenziali linee di sviluppo.

Sono state condotte sessioni di Intervista e  Brainstorming (individuali e/o a piccoli gruppi) allo scopo di analizzare, favorendo un clima di atteggiamento di apertura costruttiva  non rigidamente ancorato allo stato dell’arte attuale e nel solco della tradizione.

A fronte di tali attività si è proceduto ad una specifica Analisi SWOT di cui riportiamo di seguito gli elementi principali.

Punti di Forza (Strengths) Debolezze (Weaknesses)
  • Buona reputazione AICE sia a livello Nazionale che Internazionale
  • Base Associativa “Fidelizzata”
  • Notevole Esperienza in Settori quali quello delle Costruzioni
  • Percorso Formativo strutturato
  • Schema di Certificazione Professionale accreditato ICEC
  • Network ICEC
  • Ambito di Azione solo in Settori Specifici
  • Base Associativa esigua
  • Limitata disponibilità Economico-Finanziaria
  • Limitato livello di vita associativa e servizi offerti
  • Crescenti problematiche di “Identità”
  • Competenze Chiave in forte sovrapposizione con quelle di altre Associazioni
  • Certificazione Professionale limitata a due soli livelli verticali (Expert e Practitioner)  e senza alcuna stratificazione orizzontale (Specializzazione Professionale )
  • Concezione di TCM ancora molto ancorata all’ambito di azione storico.

Opportunità (Opportunities)

Minacce (Threats)

  • Nuovi Orientamenti Network ICEC
  • Da “Cost Engineering” a “ Total Cost Management” e da “Cost” a “Value” (Potenzialità di allargamento del livello di Competenza)
  • TCM applicabile in tutti i Settori di Business (Potenzialità di allargamento ad altri Settori)
  • Disponibilità in AICE di Figure professionali di Elevato Livello (Potenzialità di Azione)
  • Rete di “Contatti” favorevoli a partecipare al cambiamento con interessi e professionalità specifiche (Potenzialità di Sinergia)
  • Lentezza nel raggiungere una Competenza Riconosciuta  nel TCM
  • Limitata disponibilità di Risorse umane qualificate e a carattere volontaristico
  • Limitata disponibilità di “Seniorities” nei diversi Settori, Ambiti, Professionalità

Verso AICE 2.0

Le considerazioni emerse nel corso della fase di analisi preliminare sono state oggetto di illustrazione, approfondimento e condivisione con i membri del consiglio Direttivo AICE e con esponenti della base associativa allo scopo di verificare la sussistenza delle condizioni apertura al cambiamento secondo un approccio evolutivo che riesca a  salvaguardare gli attuali punti di Forza ma che sia orientata a rimuovere le attuali Debolezze.

A Gennaio 2015 il Consiglio Direttivo AICE ha dato mandato al neo-eletto Vicepresidente di coordinare la Progettazione di nuovo assetto associativo denominato  AICE 2.0 a significare il grado di innovazione atteso.

Il Piano dei Lavori ha preso in considerazione i seguenti aspetti:

  • Definizioni, Identità ed Ambito di Azione (Scope)
  • Orientamenti Strategici
  • Body of Knowledge
  • Certificazione delle Competenze
  • Valore per gli Associati
  • Assetto, Organizzazione, Funzionamento

Per ognuno di tali aspetti riportiamo di seguito la situazione iniziale e quanto definito per la nuova configurazione AICE 2.0.

Aspetto

Focus Specifico

AICE

AICE2.0

Definizioni, Identità ed Ambito di Azione (Scope)

 

Definizione di Ingegneria Economica

Compromesso finalizzato a conciliare esigenze di chiarezza su terminologia (Ingegneria Economica) costruita ad hoc ed esigenze di avvicinamento al concetto di TCM col risultato di non apparire chiara e logica

Definizione di Ingegneria Economica quale “Disciplina  scientifica” che si occupa dalle  interrelazioni tra aspetti  tecnici e le relative manifestazioni economico-finanziarie

Prescinde dalla definizione di TCM

Definizione di TCM

Praticamente AICE ha ripreso, traducendola, la definizione di Total Cost Management data da AACE che risulta comprensiva anche di altri elementi di applicazione, di approccio e di ambiti di Azione

Definizione di TCM quale “Approccio Sistematico” per gestire le  interrelazioni tra aspetti  tecnici e le relative manifestazioni economico-finanziarie

Applicazione TCM

Contenuta nella definizione generale

Riferimento a gestione dei costi lungo tutto il ciclo di vita di qualsiasi investimento o attività d’impresa (asset)

Definizione puntuale di “Total”, “Cost” e “Management”

Applicabilità esplicitamente estesa a diversi Settori di Business

Applicabilità esplicitamente estesa a tutti gli ambiti di Azione (Life Cycles)

Approccio TCM

Contenuta nella definizione generale

TCM = l’approccio sistematico ed i relativi modelli e processi di gestione.

Definizione sintetica: Approccio Sistematico e Globale alla Gestione del Valore

Metodologie, Metriche e Strumenti specifici per “Total, Cost e Management”,  “Settore di Business” e “Tipologia di Life Cycle”

Dimensioni TCM

Visualizzazione grafica non coerente con definizioni teoriche

Visualizzazione grafica che pone in relazione “Settori di Business” , “Ambiti di Azione (life Cycle)” e “Applicazioni Professionali”

Orientamenti Strategici

Mission

Enunciazione articolata che ripete la Definizione di Ingegneria Economica

Nessun riferimento agli stakeholders

Definizione “snella” ma con chiari riferimenti a “Promozione Culturale” (cosa facciamo) , a “Organizzazioni e Individui” (per chi) e “ Approcci di generazione del Valore” (come)

Vision

Enunciazione che ha più le caratteristiche di Vision e non indica gli obiettivi di medio/lungo periodo

Definizione “snella” ma con chiari riferimenti a “Ruolo Tecnico” (Chi vogliamo essere), “Focus su TCM” (Su cosa puntiamo) e “Territorialità” (Dove)

Valori

Genericamente espressi nel codice etico

Pochi ma precisi Valori a cui chi vive più da vicino l’Associazione deve attenersi

Body of Knowledge

 

Struttura del BoK

Strutturato su tre tipologie di conoscenze (Base, di Contesto e Applicative)

Baricentrato  su Settore  Costruzioni  e non su altri Settori di Business

Particolare enfasi su Project Management

Livelli di Conoscenze non rapportati  a  considerazioni quantitative

Importanza applicativa “Non Pesata” e “non per tutte le conoscenze"

Struttura omogenea per “Gruppi, Materie e Argomenti”

Meccanismi di Personalizzazione per “Settore” e “Applicazione”

Chiaro riferimento al Contesto Specifico (Scope) di Management

Stratificazione Materie su più Livelli

Terminologie e concettualizzazioni di valenza generalizzata

 

Certificazione delle Competenze

 

Competenze certificabili

Conoscenze ed Esperienze

Conoscenze, Esperienze e Soft Skills

Schema di Certificazione

Solo 2 livelli per i quali è necessaria una sensibile esperienza (Praticante e Esperto)

Background Accademico  con “Peso”  molto sensibile

Concetto di “Competenza” basato solo su 2 assi: Conoscenza ed Esperienza

Correlazione non strutturata tra Competenza/ Esperienza e BoK

Introdotto un Nuovo Livello di Certificazione di potenziale interesse per Individui ed Aziende ( Entry Level Professionale)

Minore peso al Background Accademico

Conoscenza ed Esperienza strettamente correlate al BoK

Concetto di “Competenza” basato anche su  “Soft Skills” in modo esplicitamente “Finalizzato”

Iter di certificazione delle Competenze

Baricentrato  su Settore  Costruzioni  e non su altri Settori di Business

Particolare enfasi su Project Management

Valutazione Conoscenze ed Esperienze

Focus su Background del singolo candidato

Valutazione  Conoscenze, Esperienze e Soft Skills

Strumento di Autovalutazione/Valutazione delle Conoscenze

Generico

Strutturato e quantitativo

Strumento di Autovalutazione/Valutazione delle Esperienze

Generico

Strutturato e quantitativo

Valore per gli Associati

Essere Associati

Generalizzato

I Soci sono la ragion d’essere dell’Associazione!!!

Motivazioni Associative

Espresse in modo Generalizzato

Focus su “10 buoni motivi per essere Associati  AICE 2.0”

Marketing Associativo: elementi di Valore

Limitati e non sempre esplicitati

Chiara indicazione di cosa contribuisce alla soddisfazione delle esigenze dei diversi stakeholders

Marketing Associativo: Canali e Strumenti

Limitati e non sempre esplicitati

Chiara indicazione di canali e strumenti da attivare

Assetto, Organizzazione, Funzionamento

Valore per gli Associati e No-Profit

Associazione No-Profit (poco adatta ad erogazione di servizi a pagamento)

Chiari indirizzi per un più efficace assetto

Gestione della Complessità

Unica AICE e Unica Struttura

Una sola AICE ma rispettosa di diverse specificità e diverse aspettative:Settori, Comitati, Working groups, Territoriali…

Struttura

Ruoli prettamente istituzionali

Creazione di Ruoli di coordinamento

Conclusioni

A seguito di una serie di incontri di illustrazione, miglioramento e condivisione nel mese di maggio 2015 il Consiglio Direttivo AICE ha ratificato il Documento di Proposta denominato AICE 2.0 quale chiaro orientamento di indirizzo strategico per i prossimi anni.

La vera pietra miliare del profondo cambiamento di rotta della nostra Associazione è però rappresentata dalla Giornata AICE 2015 svoltasi a Milano il 4 dicembre 2015: i positivi riscontri ottenuti in termini di livello di partecipazione, di profondo interesse culturale e di convinto e ampio consenso sulle direttrici del cambiamento intrapreso  sono chiaramente da considerare un incoraggiante viatico per il futuro.

Sicuramente molto è ancora da fare ma ora si può essere fiduciosi che il nuovo quadro nel quale AICE si troverà ad operare nei prossimi anni sarà in grado di attirare a sé nuove aspettative ed energie ed ulteriori risorse umane ed economiche dedicate al pieno raggiungimento della “Visione” definita.

Buon viaggio AICE!!!

Autore:
Mario Fiorelli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I prossimi appuntamenti

Error: No articles to display

Abbiamo 121 visitatori e nessun utente online