Certificazione
La Certificazione Total Cost Management, rilasciata da AICE ed accreditata da ICEC, attesta il grado di competenza relativamente alle tematiche di TCM del soggetto certificato e quindi le sue capacità di applicazione concreta delle tecniche e dei modelli dell’Ingegneria Economica. In virtù dell'accredito ICEC, la Certificazione rilasciata da AICE è riconosciuta a livello internazionale in tutti i paesi ove ICEC è presente.
AICE non certifica pertanto solo il possesso di conoscenze (know-how), che peraltro deve essere già certificato dai titoli di studio, bensì l'effettiva capacità e competenza professionale richiesta nella gestione o nell’esercizio delle attività attinenti al TCM (can-do).
A differenza dei riconoscimenti o dei titoli di studio, essa ha validità limitata nel tempo e deve essere pertanto mantenuta con un processo di aggiornamento e di educazione professionale continua di cui l'AICE è garante per l'Italia, in virtù dell'accreditamento ricevuto dall'ICEC. La certificazione è attualmente articolata in tre livelli distinti: TCM Livello A, TCM Livello B, TCM Livello C ed ha validità quinquennale.
La pdf Guida alla Certificazione AICE (2.09 MB) offre al lettore un quadro completo riguardante il significato ed i vantaggi di tale certificazione, nonché le modalità e procedure di ottenimento e rinnovo periodico.
La Guida alla Certificazione AICE offre al lettore tutte le informazioni utili sulla certificazione professionale AICE. Consapevoli dell’importanza che ha oggi un titolo professionale, il documento è stato scritto per permettere al lettore di avere un quadro completo sul significato e sui vantaggi offerti dalla certificazione AICE nonché sulle modalità per il suo ottenimento e periodico rinnovo.
La guida è organizzata in diversi capitoli. I primi contengono informazioni di carattere generale sui vantaggi della certificazione e sottolineano le peculiarità della certificazione AICE. Sono quindi illustrati nel dettaglio i contenuti dell’esame, nonché il Body of Competence (BoC) di riferimento ed alcune proposte bibliografiche.
Nei capitoli successivi sono invece illustrate le formalità da espletare per richiedere l’ammissione all’esame di certificazione AICE, le procedure per il rinnovo ed il passaggio di categoria, nonché i relativi costi. Viene in particolare descritto il processo di richiesta di ammissione all’esame e la sua articolazione in diversi passaggi (compilazione ed invio del default Modello di Autovalutazione (90 KB) , del pdf Modulo di richiesta di certificazione , di un Curriculum Vitae aggiornato). Il documento illustra inoltre nel dettaglio i contenuti della tesina (contenuti, struttura e formati richiesti).
Per ulteriori informazione si invita a leggere la guida per avere una sintesi completa di tutto ciò che riguarda il possesso e l’ottenimento di tale titolo.
La certificazione professionale è il riconoscimento da parte di un ente indipendente delle competenze di un individuo in relazione ad una specifica disciplina. Essa si ottiene dimostrando, di fronte ad un ente esaminatore o valutatore e secondo procedure determinate, di possedere adeguati livelli di conoscenza teorica, capacità professionale ed esperienza sul campo.
Per richiedere la certificazione AICE è necessario anzitutto verificare il possesso dei requisiti necessari. Per verificare tali requisiti è possibile rapidamente fare riferimento al default Modello di Autovalutazione (90 KB) la cui compilazione è descritta in modo dettagliato nella pdf Guida alla Certificazione AICE . All'interno della guida il candidato potrà facilmente recuperare tutte le informazioni riguardanti: formalità e procedure, termini di presentazione, modalità d'esame, contenuti e bibliografia.
La certificazione viene rilasciata al superamento di un esame che verte sia sul corpo delle conoscenze dell'Ingegneria Economica sia sull'attività professionale e scientifica del candidato.
L’ottenimento della certificazione dà diritto all’utilizzo del titolo acquisito sulla carta intestata o sui biglietti da visita. In particolare, si possono usare diverse diciture e sigle post-nomiali, a seconda del livello del titolo ottenuto:
- Certificato in TCM – Livello A o la sigla TCM A/ICEC.A
- Certificato in TCM – Livello B o la sigla TCM B/ICEC.A
- Certificato in TCM – Livello C o la sigla TCM C/ICEC.A
Oppure in inglese
- TCM Certificate – Level A o la sigla TCM A/ICEC.A
- TCM Certificate – Level B o la sigla TCM B/ICEC.A
- TCM Certificate – Level C o la sigla TCM C/ICEC.A
Sulle carte intestate e sui biglietti da visita è, inoltre, possibile usare il logo ICEC, in posizione subordinata rispetto ad eventuali altri loghi già presenti sulle carte intestate personali. Nel caso di utilizzo del logo è necessario riportare la dicitura completa in lingua italiana a cui potrà essere aggiunta, o sostituita, quella completa in lingua inglese.
L’utilizzo del logo e del titolo è subordinato alla validità del certificato in Ingegneria Economica.
Una copia delle carte intestate e dei biglietti da visita recanti il logo ICEC dovrà essere inviata alla segreteria AICE (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per una verifica da parte della Commissione.
Quello che segue è il testo relativo al Codice di Etica Professionale dell'AICE, approvato dal Consiglio Direttivo in base alla delega ricevuta dall'Assemblea Straordinaria in data 22 gennaio 2008. Si tratta di un documento fondamentale che deve essere riconosciuto e rispettato soprattutto da coloro che sono titolari di un brevetto di certificazione. Il rispetto e la tutela del Codice di Etica Professionale da parte di tutti coloro che operano in questo settore è un importante veicolo di promozione dell'Ingegneria Economica.
Il testo del codice etico può essere pdf scaricato in formato PDF (116 KB) .
Codice di Etica Professionale dell'Associazione Italiana di Ingegneria Economica
Il socio, il professionista certificato Esperto o Praticante in Ingegneria Economica ancorché non socio, devono tenere alto e far progredire l’onore e la dignità della professione e mantenere un alto livello di etica professionale.
In particolare devono:
Abbiamo 125 visitatori e nessun utente online