Per richiedere la certificazione AICE è necessario anzitutto verificare il possesso dei requisiti necessari. Per verificare tali requisiti è possibile rapidamente fare riferimento al   default Modello di Autovalutazione (90 KB)  la cui compilazione è descritta in modo dettagliato nella pdf Guida alla Certificazione AICE . All'interno della guida il candidato potrà facilmente recuperare tutte le informazioni riguardanti: formalità e procedure, termini di presentazione, modalità d'esame, contenuti e bibliografia. 

La certificazione viene rilasciata al superamento di un esame che verte sia sul corpo delle conoscenze dell'Ingegneria Economica sia sull'attività professionale e scientifica del candidato.

In sintesi, per la richiesta di ammissione all'esame è necessario inoltrare:

La commissione, una volta ricevuti i moduli sopra elencati, comunicherà al candidato l'accettazione  o meno della domanda di ammissione all'esame. Il candidato dovrà quindi iniziare la preparazione della Tesina ed inviarla alla Commissione per la valutazione entro 30 giorni dalla data fissata per l'esame.

Qualora l’esame dovesse dare esito negativo, al candidato è offerta la possibilità di ritentare l’esame entro un anno (secondo tentativo) versando un importo ridotto per i diritti di segreteria, seguendo le procedure indicate per la richiesta di ammissione all'esame.

Una particolare procedura di rilascio della Certificazione "per titoli" può essere seguita in caso il candidato sia un professionista o un manager di chiara fama (qui il pdf Modulo di richiesta della certificazione AICE "per titoli" (80 KB) ). In questo caso, i requisiti di accesso sono particolarmente selettivi e la candidatura deve essere sostenuta da due soci AICE possessori di un certificato di Livello A. Tuttavia, la procedura non prevede la presentazione di elaborati o la necessità di sostenere un esame ma un colloquio di approfondimento di fronte alla Commissione. Per tutti i dettagli si faccia riferimento alla pdf Guida alla Certificazione AICE (2.09 MB) .

Tutta la documentazione elettronica va sempre inoltrata alla Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., mentre quella cartacea deve essere inviata al seguente indirizzo:

AICE - Associazione Italiana di Ingegneria Economica
c/o FAST
P.le Morandi, 2
20121 Milano
att.ne Commissione d'esame

Date, sedi e dettagli organizzativi sono definiti di volta in volta in base al numero dei candidati iscritti.

Il certificato ha validità di 5 anni a partire dalla data dell'esame o di rilascio dell'ultimo rinnovo. I rinnovi devono essere richiesti sempre alla Commissione d'esame sottoponendo il pdf Modulo di richiesta di rinnovo (82 KB) , default Modello di autovalutazione (90 KB) e un CV aggiornato (in formato elettronico .pdf alla Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Chi volesse effettuare il passaggio di categoria deve sostenere un esame seguendo la procedura descritta nella pdf Guida alla Certificazione (2.09 MB) .

Per l'ottenimento e il rinnovo dei certificati, sono previsti gli importi riportati sempre nella Guida alla Certificazione AICE. Tali importi sono relativi ai diritti di segreteria e si riferiscono alla copertura delle spese sostenute dall’Associazione per la gestione del processo di certificazione ed i costi derivanti (esame, gestione registri, versamento dei diritti all’ICEC ecc.).

Per ulteriori informazioni è possibile mettersi direttamente in contatto con AICE.

I prossimi appuntamenti

Error: No articles to display

Abbiamo 120 visitatori e nessun utente online