Faq

In questa sezione sono raccolte le principali domande e relative risposte riguardanti l'associazione, le posizioni associative e le certificazioni e le altre attività svolte da AICE. Chi fosse interessato a ulteriori chiarimenti può inviare una mail alla Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.o al Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Che cosa è AICE e di cosa si occupa?

AICE è un'associazione senza scopo di lucro, che ha come intento primario la promozione in Italia del Total Cost Managment e lo sviluppo dell'Ingegneria Economica quale disciplina di riferimento. Costituita nel 1979 come Associazione Italiana Cost Engineers (da qui l'acronimo), ha attualmente adottato il nome di Associazione Italiana d'Ingegneria Economica, pur avendo scelto la conservazione della sigla originale.

AICE è riconosciuta a livello internazionale ed è membro di ICEC (International Cost Engineering Council), organismo associativo di secondo livello cui aderiscono varie associazioni che nel mondo si interessano di vari temi del Total Cost Management.

Per ulteriori dettagli si veda l'apposita sezione di questo sito riguardante l'Associazione.

Cosa sono l’Ingegneria Economica ed il Total Cost Management?

L’Ingegneria Economica è la disciplina il cui ambito di studio ed interesse primario è rappresentato dalle relazioni che intercorrono tra aspetti/fatti tecnico-organizzativi e le loro manifestazioni economico-finanziarie.

Per Total Cost Management s'intende l’approccio sistematico e metodologicamente strutturato finalizzato a gestire in modo efficace ed efficiente le interrelazioni tra aspetti e fatti tecnico-organizzativi e le loro manifestazioni economico-finanziarie.

Per ulteriori dettagli, è possibile approfondire queste definizioni nell'apposita sezione di questo sito.

Che cosa è l’ICEC?

L'ICEC - International Cost Engineering Council è la federazione internazionale delle associazioni professionali attive nel Total Cost Management, Cost Engineering e Quantity Surveying. AICE ne è membro dal 1980. Lo scopo dell'ICEC, organizzazione a carattere internazionale senza fini di lucro, è quello di promuovere la cooperazione fra associazioni nazionali e multinazionali di Cost Engineering, Project Management e Quantity Surveying per lo sviluppo dei temi legati al Total Cost Management a livello mondiale.

Le associazioni che appartengono all'ICEC sono 40 e rappresentano più di 120.000 professionisti e manager sparsi in circa 120 nazioni in tutto il mondo.  

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata all'ICEC in questo sito oppure visitare direttamente il sito web dell'International Cost Engineering Council.

Come diventare socio?

Le categorie associative di AICE sono: socio ordinario, associato, socio onorario, studente, socio collettivo, socio sostenitore.  Per l'iscrizione è necessario fornire tutti i propri dati compilando questo modulo ed inviandolo alla segreteria AICE. Poiché le attività di comunicazione di AICE con i soci avvengono soprattutto attraverso il sito internet, è consigliabile anche registrarsi al sito (box LOGIN qui a destra) compilando tutti i campi del profilo. Inoltre, per coloro che intendono richiedere l'iscrizione come soci ordinari, è necessario l’invio di un curriculum professionale per la verifica dei requisiti. Per tutte le categorie associative relative a persone fisiche, ad eccezione degli studenti, la quota annua è fissata in 150 €; per gli studenti la quota annua è pari a 40€. Per le persone giuridiche, sono invece previste due categorie: socio collettivo la cui quota associativa annua parte da 1.500 €.

Per maggiori dettagli consultare le pagine Adesioni e Categorie associative.

Quali sono i benefici per i soci?

Il principale beneficio per tutti i soci AICE è la partecipazione ad una rete professionale e culturale ad alto livello, collegata alle principali associazioni internazionali del settore. AICE organizza piani di formazione di alto livello nel campo dell'Ingegneria Economica tipicamente finalizzati all’ottenimento  dei certificati di Esperto in Ingegneria Economica o di Praticante in Ingegneria Economica, ai sensi delle norme ICEC.  

A tutti i soci (individuali e collettivi) sono riservate condizioni particolari per la partecipazione alle iniziative promosse da AICE come convegni e corsi di formazione. I soci individuali hanno particolari benefici quali, ad esempio, sconti per i corsi di formazione, partecipazione gratuita agli eventi istituzionali, scontistiche per la partecipazione ai seminari, accesso ad aree riservate del sito per il download di articoli ed altro materiale. Per i soci collettivi, i benefici sono estesi a tutti i loro dipendenti. Per i soci sostenitori, i benefici si possono estendere anche ad eventuali partner in occasione di progetti specifici, sviluppati nel contesto di sinergie particolari finalizzate alla promozione dell’Ingegneria Economica.

Per approfondimenti, consultare anche la pagina Cosa offre l'AICE.

Cos’è la certificazione e perché è importante ottenerla?

La certificazione rilasciata da AICE ed accreditata da ICEC, attesta le competenze del candidato nel campo del Total Cost Management. AICE non certifica solo il possesso di conoscenze (know-how), che peraltro devono essere già certificate dai titoli di studio, bensì l'effettiva capacità e competenza professionale richiesta nella gestione o nell’esercizio delle attività professionale (can-do).

A differenza dei titoli di studio, essa ha validità limitata nel tempo (5 anni) e deve essere pertanto mantenuta con un processo di aggiornamento e di educazione professionale continua di cui l'AICE è garante per l'Italia, in virtù dell'accreditamento ricevuto dall'ICEC. Nel sistema italiano, la certificazione è articolata nei tre livelli:

  1. E' il livello massimo ed attesta elevate competenze nell'applicazione dei metodi del TCM nella pratica reale
  2. E' un livello di certificazione intermedio ed attesta la conoscenza dei metodi dell’Ingegneria Economica ed una buona capacità di applicazione nella pratica reale
  3. È un titolo di recente introduzione rivolto ai giovani neolaureati o professionisti con pochi anni di esperienza, avviati con impegno alla carriera professionale nei campi di applicazione del TCM

In virtù dell'accredito ICEC, la certificazione è riconosciuta a livello internazionale in tutti i paesi ove ICEC è presente. A richiesta l’AICE può emettere l’attestato in lingua inglese. 

Visita anche la sezione del sito relativa alla certificazione o scarica la Guida completa alla Certificazione AICE.

 

Come posso richiedere e ottenere la certificazione?

La certificazione viene rilasciata da un’apposita Commissione AICE che valuta nel complesso il background accademico, il background formativo specifico nel campo dell’Ingegneria Economica e l’esperienza professionale. Inoltre è necessario preparare una tesina (elaborato tecnico) e sostenere un esame.

In base alla preparazione ed alle competenze dimostrate nel Total Cost Management, AICE rilascia tre diversi livelli di certificazioni: un livello base C, un livello intermedio B ed un livello avanzato A.

Per richiedere la certificazione, il primo passo è quello di verificare autonomamente il possesso dei requisiti e, per questo, è possibile scaricare il Modello di autovalutazione AICE 2.0 la cui compilazione è descritta nella Guida alla Certificazione AICE. Grazie a questo modello il candidato può valutare se ha la possibilità di accedere all’esame e a quale livello può aspirare. Un punteggio è attribuito per ogni singola area (background accademico, background formativo, esperienza professionale) e la soglia per l'accesso all’esame è dato dalla somma dei punteggi di tutte le aree. E’ necessario conseguire un punteggio in tutte le aree per ottenere la certificazione. Il superamento della prova d’esame è, comunque, condizione vincolante al rilascio della certificazione.

Per richiedere l'esame, il candidato deve inviare alla Commissione d'esame (oltre al Modello di autovalutazione ed al Modulo di richiesta di certificazione) il proprio Curriculum Vitae aggiornato in formato europeo ed un elaborato (tesina) su un progetto o su un argomento relativo all'Ingegneria Economica che poi verrà discusso durante l'esame. Tali documenti devono essere trasmessi sia in formato cartaceo (rilegato) che in formato elettronico (file .pdf o altri formati) almeno un mese prima della data stabilita per l'esame.

E' anche prevista una speciale procedura "per titoli" che consente il rilascio della certificazione di Livello A a professionisti di chiara fama senza la necessità di preparare la tesina e sostenere l'esame.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina come richiedere la certificazione o contattare direttamente la Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Come posso prepararmi e quali sono le modalità d’esame?

AICE organizza corsi di formazione, rivolti sia a professionisti che ad aziende. Ai primi in particolare è indirizzato uno specifico catalogo di corsi in Ingegneria Economica, articolato in più moduli, che permette di perfezionare le competenze su vari argomenti. Per le aziende i corsi di formazione possono essere progettati in funzione della specifica realtà e delle esigenze rilevate.

Alla pagina Body of Competence (BoC) e nella Guida alla Certificazione AICE sono reperibili informazioni sul corpo delle conoscenze che il candidato deve disporre per poter sostenere al meglio l'esame di Certificazione.

Il candidato deve preparare una Tesina e sostenere un prova orale durante la quale è tenuto a discutere degli argomenti del BoC su cui si è dichiarato preparato ed esporre l’argomento della sua tesi. L’esame per ottenere la certificazione è normalmente organizzato nella città di Milano. Tuttavia, nel caso in cui il numero dei candidati lo consenta, l'esame può essere organizzato anche altrove. Le date relative alle sessioni d'esame, sono sempre programmate annualmente in base alle richieste pervenute.

Per informazioni sulle sessioni d'esame contattare direttamente la Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

È necessario essere soci per poter ottenere la certificazione?

La Normativa UNI CEI EN ISO/IEC 17024 definisce gli standard per il rilascio di una certificazione professionale. In base a questi standard chiunque si può certificare se in possesso dei requisiti richiesti, non in base alla posizione associativa che invece dà la possibilità di ottenere i benefici ad essi riservati.

Quanto costa sostenere l’esame?

Le quote relative ai diritti di segreteria per l’ottenimento della certificazione AICE variano a seconda della posizione associativa del candidato ed il tipo di certificazione richiesta:

  • Per i Soci:
    • Certificato di livello A o B: 300 €
    • Certificato di livello C: 150 €
  • Per chi non è socio:
    • Certificato di livello A o B: 500 €
    • Certificato di livello C: 250 €

Gli importi devono essere versati prima di sostenere l'esame. Altri dettagli aggiuntivi (costi per il rinnovo, secondo tentativo, passaggio di categoria) sono presenti nella Guida alla Certificazione AICE.

Perché devo rinnovare la certificazione e come posso richiederlo?

La certificazione Total Cost Management ha validità limitata nel tempo e deve essere pertanto mantenuta con un processo di aggiornamento e di educazione professionale continua di cui l'AICE è garante per l'Italia, in virtù dell'accredito ricevuto dall'ICEC. 

Il rinnovo deve essere richiesto a cura del titolare del certificato alla scadenza del periodo di validità del certificato (la data di scadenza è indicata sul certificato stesso). La richiesta deve essere inoltrata alla Commissione (in formato elettronico .pdf alla Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) compilando il modulo di richiesta per il rinnovo, il modello di autovalutazione ed allegando un CV aggiornato, che evidenzi in modo particolare tutte le attività svolte e i ruoli ricoperti durante l'ultimo quinquennio. La richiesta di rinnovo può essere inviata a partire da sei mesi prima della scadenza e le procedure devono concludersi al massimo entro i sei mesi successivi la scadenza stessa, pena la revoca definitiva. 

Chi volesse effettuare il passaggio di categoria deve sostenere un esame seguendo la procedura descritta nella Guida alla Certificazione AICE
I costi di rinnovo o passaggio di categoria sono riportati nella Guida.

 

 

Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.

I prossimi appuntamenti

Error: No articles to display

Abbiamo 126 visitatori e nessun utente online