Nelle scorse settimane il nostro consigliere Giampiero Brioni ha incontrato l’architetto Alfonso Femia, fondatore e partner dello Studio 5+1AA, per discutere insieme degli argomenti propri dell’Ingegneria Economica. 

L’intervista offre la visione dell’architetto Femia sui temi cari alla nostra Associazione.

Anteprima

FEMIA - Il progetto di architettura per noi è una azione di “pratica del reale” e di visione, ovvero un pragmatismo visionario che non può non confrontarsi con i diversi vincoli della realtà, anzi se ne nutre, pertanto non è possibile non pensare, in maniera contestuale allo sviluppo del progetto, la sua fattibilità economica o meno. L’atto di progetto per noi è un momento dove diversi aspetti, temi, vincoli, si sovrappongono l’uno all’altro in un feed-back continuo per arrivare alla soluzione ricercata per poi avviarla solo alla sua realizzazione.

L’espressione cost management è oggi un’espressione che si usa abbastanza frequentemente, ma 20 anni fa le cose erano molto diverse. Sin da subito noi abbiamo creduto e abbiamo investito nella idea di una progettazione integrata, ovvero fin da subito ritenevamo che fosse importante, soprattutto in Italia, riportare la figura dell'architetto al centro di una “regia” responsabile e tecnica della progettazione “a tutto tondo”, facendo in modo che fin dal primo momento intorno al tavolo dell'idee, partecipasse anche  l’ingegneria in tutte le sue sfaccettature, ma anche il controllo dei costi, la gestione e l’organizzazione del progetto dal punto di vista del management, sia project che construction. La nostra sfida, è stata quella di voler, “accorciare il gioco della squadra”, rendendola compatta in ogni fase, facendo in modo che, nelle modalità opportune, discipline legate al cost engineering fossero fin da subito al fianco del progetto e contribuissero all’atto fondativo o in maniera critica o in maniera di supporto all’idea. Questo ci ha permesso via via negli anni di dare sempre più forza al progetto e di agevolare l’affermarsi del nostro studio come uno studio di architettura che è in grado di saper gestire il processo e pertanto di poterci permettere di sperimentare e di indagare ciò che noi riteniamo importante per l’architettura.

 [...]

L'intervista completa è scaricabile cliccando  pdf QUI

I prossimi appuntamenti

Error: No articles to display

Abbiamo 78 visitatori e nessun utente online