Ingegneria Economica e TCM
L'Ingegneria Economica nasce come termine in Italia nel 1987 come evoluzione del termine Ingegneria dei Costi (in inglese Cost Engineering).
Nello stesso periodo nasce anche il termine Total Cost Management (abbreviato in TCM), utilizzato prevalentemente in ambito internazionale in seno alle organizzazioni appartenenti all'ICEC (International Cost Engineering Council), organismo internazionale di cui AICE fa parte.
Nella storia, le definizioni di questi termini si sono evolute e sempre più arricchite, fino a giungere a rappresentazioni molto complesse nei primi anni 2000. Da sempre, l'idea di fondo è stata quella di identificare l'Ingegneria Economica come punto di incontro tra mondi differenti e complementari riferibili all'ingegneria ed all'economia, nell'intento di catturare in profondità il concetto delle interrelazioni esistenti nella vita reale tra i fenomeni studiati da queste due discipline.
L’Ingegneria Economica è la disciplina il cui ambito di studio ed interesse primario è rappresentato dalle relazioni che intercorrono tra aspetti e fatti tecnico-organizzativi e le loro manifestazioni economico-finanziarie.
Per Total Cost Management s'intende l’approccio sistematico e metodologicamente strutturato finalizzato a gestire in modo efficace ed efficiente le interrelazioni tra aspetti e fatti tecnico-organizzativi e le loro manifestazioni economico-finanziarie.
Il BoC (Body of Competence) di riferimento AICE per il Total Cost Management è organizzato in quattro raggruppamenti principali.
- Gruppo 1: Elementi di Base
Da cosa occorre partire, quali sono i prerequisiti - Gruppo 2: Fattori di Contesto (Life Cycle Management)
Cosa serve per sapersi muovere in uno specifico contesto organizzativo - Gruppo 3: Generazione del Valore
In quale ambito ottimizzare il rapporto Costo-Valore - Gruppo 4: Applicazioni
Quale “cassetta degli attrezzi” utilizzare
Ciascuno di questi gruppi è a sua volta strutturato in argomenti a loro volta dettagliati in specifici contenuti. Argomenti e contenuti sono suscettibile di cambiamenti nel tempo allo scopo di tenere in costante considerazione le esigenze di adattamento alle peculiarità dei diversi settori e di aggiornamento delle metodologie applicabili.
Qui di seguito il BoC nella sua formulazione attuale, ratificata in occasione della Giornata AICE 2018 (29 novembre 2018). Il BoC può essere scaricato in formato PDF: pdf Body of Competence - rev. 0 (204 KB) .
Il B.o.k. di riferimento del Total Cost Management copre un’ampia gamma di nozioni che non è possibile, in linea generale, trovare su un unico volume.
Le materie appartenenti al primo gruppo (Conoscenze di base) ed al secondo (Nozioni di contesto) possono essere reperite ed apprese su pubblicazioni di livello universitario o nell'ambito di attività Formative specifiche di varia natura.
I principali riferimenti per il terzo gruppo sono le pubblicazioni effettuate dalle più importanti Associazioni appartenenti all’ICEC (come l’AACE International), da Associazioni Culturali e Professionali a carattere verticale e, ovviamente, dalle pubblicazioni specifiche di alcuni importanti autori italiani e stranieri.
A partire da una trentina di anni or sono e progressivamente nel tempo l’Ingegneria dei costi, l'Ingegneria Economica e, più recentemente il Total Cost Management, sono state oggetto di interesse, approfondimento ed applicazione da aziende spesso di grandi dimensioni e particolarmente attente ai propria organizzazione, ai propri sistemi gestionali e alla professionalità dei propri collaboratori.
Abbiamo 51 visitatori e nessun utente online