AP01. Controllo costi |
- Sviluppo temporale dei costi (stanziamento, impegno, genesi, consuntivo progressivo e previsioni a finire, liquidazione e fatturazione, pagamento)
- Rilevazione dei costi, addebito diretto per destinazione, addebito indiretto tramite la contabilità di uno o più fattori di produzione, addebito per doppio ribaltamento e metodi di addebito matriciale
- Redditività, margine operativo lordo e netto, margine di contribuzione
- Calcolo dei costi unitari e standard, calcolo dei prezzi
- Calcolo del Break Even Point
|
AP02. Controllo di gestione aziendale |
- Equilibrio economico e finanziario
- Programmazione e controllo dei ricavi e dei fatturati, dei flussi finanziari
- Programmazione e controllo della gestione (costi e ricavi, costi indiretti)
- Programmazione e controllo dei processi aziendali
- Gestione dei fondi e dei margini per imprevisti e variazioni
- Misura delle prestazioni aziendali e dei singoli processi tramite l’identificazione di parametri, indici di rendimento (KPI)
- Elaborazione dei preventivi, informazioni e basi di dati aziendali ed esterne
|
AP03. Sistemi di valutazione, stima dei costi, preventivazione |
- Finalità, e gradi di accuratezza dei preventivi e relativi intervalli di confidenza
- Metodi di ottimizzazione, programmazione lineare, metodi euristici
- Metodi di simulazione, System Dynamics, DES (Discrete Event Simulation), metodo Montecarlo
- Metodi di stima, analogia, parametrici (indici, fattori di locazione), tecniche bayesiane, analitici, per catalogo, giudizi e valutazione di esperti
- Metodi di supporto alle decisioni, Analytic Hierarchy Process, analisi per decisioni multi-criterio
|
AP04. Analisi degli investimenti |
- Analisi dei flussi di cassa, analisi del fabbisogno finanziario e delle sue modalità di copertura, analisi finanziaria prospettica, struttura finanziaria e determinazione del costo del capitale (WACC) e del valore economico aggiunto (EVA)
- I processi del "Capital Budgeting" e la creazione del valore
- Le tecniche di valutazione degli investimenti, ROE, ROI, PBP, capitalizzazione ed attualizzazione, NPV, IRR, valutazione reddituale, patrimoniale e finanziaria, metodi misti
- Analisi del Valore (Value Analysis)
- Business Planning, fattibilità di mercato, fattibilità tecnica, fattibilità economico-finanziaria, fattibilità organizzativa
- Project Financing, aspetti tecnici generali e aspetti normativi
|
AP05. Controllo integrato di progetto |
- Struttura del progetto e ciclo di controllo lungo il suo ciclo di vita, attività tipiche
- Proposte e budget d'offerta, piano economico/budget di progetto, struttura, controllo della marginalità, conto economico di progetto
- Programma generale di progetto, Milestones Schedule/Master Schedule
- Articolazione dei contenuti del progetto, WBS e strutture correlate (PBS, ABS, CWBS, CBS, RBS, OBS), work packages
- Stima delle risorse, dimensionamento delle attività (work packages) e determinazione delle durate delle attività
- Determinazione delle logiche sequenziali, reticoli CPM e PERT, analisi dei percorsi e analisi dei margini, percorso critico, programmazione ASAP/ALAP, rappresentazione tramite Gantt
- Istogrammi delle risorse, sovraccarichi/sottoutilizzo, tecniche di livellamento, tecniche di ottimizzazione tempi/costi
- Preventivo esecutivo e baseline dei costi/budget operativo
- Controllo dei costi durante il progetto, Earned Value a budget fisso e budget variabile, indicatori di prestazione, proiezioni a finire, misure correttive
- Chiusura e contabilità finale
|
AP06. Analisi e gestione dei rischi e delle opportunità |
- Definizione di rischio e opportunità
- Individuazione delle aree di rischio e identificazione dei rischi, classificazione dei rischi, tecniche e metodologie per l'analisi qualitativa
- Tecniche e metodologie per l'analisi quantitativa, le metriche per la misurazione dei rischi e per la determinazione delle riserve
- Determinazione delle riserve, strategie di risposta ai rischi e per il conseguimento delle opportunità
- I processi di gestione dei rischi, (documentazione dei rischi, registro dei rischi, monitoraggio dei rischi, prevenzione)
- Integrazione della gestione dei rischi con i processi di Project Control (tempi e costi), amministrazione contrattuale e approvvigionamento
|
AP07. Contract Management |
- Processi di formazione di un contratto e di amministrazione durante la fase esecutiva, responsabilità e ruoli, gestione delle fasi di chiusura, ciclo amministrativo
- Contratti di vendita, di prestazione d'opera, di appalto e subappalto, le concessioni
- Le tipologie di contratto ed i rischi: contratti a corpo, a prezziario, misti, in economia, a rimborso, formule binomie o trinomie, formule contrattuali associative
- Clausole tipiche e le strategie dei pagamenti (scopo del contratto, prezzo e modalità di pagamento; organizzazione dei contratti complessi ed a più livelli, garanzie - bid bond, LC, performance bond...)
|
AP08. Claim Management |
- Il controllo delle modifiche al contratto, gestione della comunicazione e della negoziazione
- Le basi tecnico-giuridiche dei contenziosi (Claim), le modifiche pianificate ed il Change Management, le modifiche non pianificate al progetto e le tipologie di claim
- Il programma di lavoro e la Baseline, le modifiche al programma di lavoro, tipologie di ritardo, tecniche di analisi dei ritardi, Time Impact Analysis
- La valutazione degli impatti economico finanziari, quantificazione dei danni, correlazioni dei danni economico finanziari con i ritardi
- Analisi dei contenziosi, la base contrattuale del claim, la ricerca delle fonti informative e le evidenze documentali, le connessioni causali, le responsabilità, la quantificazione
- La genesi delle dispute e le diverse modalità di risoluzione: conciliazione, mediazione, arbitrato, risoluzione in giudizio
|