Il Bok di riferimento dell'Ingegneria Economica è organizzato in tre raggruppamenti principali. 

  1. GRUPPO 1: Conoscenze di Base
    Sono le nozioni teoriche che costituiscono una solida base di conoscenze per le conoscenze applicative (Gruppo 3). Sono a loro volta organizzate in cinque materie
  2. GRUPPO 2: Nozioni di Contesto
    Sono nozioni indispensabili per contestualizzare le conoscenze applicative. Le materie sono sei in tutto 
  3. GRUPPO 3: Applicazioni
    Sono le conoscenze applicative e sono il cuore del Bok. Le materie sono otto in tutto e coprono gli aspetti centrali dell’Ingegneria Economica. 

Per ciascuno di questi gruppi sono indicate le materie ed i relativi argomenti che, in totale, sono circa 100. Ogni argomento è identificato da una breve descrizione. 

L'Ingegneria Economica copre tutte le materie e tutti gli argomenti elencati nelle tabelle. Si tenga tuttavia presente che gli argomenti del GRUPPO 1 (Conoscenze di Base) e del GRUPPO 2 (Nozioni di Contesto) sono relativi a nozioni considerate propedeutiche alle competenze applicative identificate nel GRUPPO 3 (Applicazioni). 

AICE organizza percorsi formativi completi sui contenuti del Bok. Il percorso è tipicamente organizzato secondo una forma modulare ed è articolato su 18 giornate per un totale di 144 ore. 

Di seguito le tabelle con i contenuti del Bok. Il Bok è consultabile anche nella  pdf Guida alla Certificazione AICE 2015 pdf

 

Conoscenze di base

ID. Materia Argomenti
CB01. Statistica
  • Organizzazione dei dati: distribuzioni di frequenze e rappresentazioni grafiche, indicatori di posizione, di variabilità, di forma, grandezze tipiche caratteristiche, teoremi ed enunciati di base
  • Introduzione agli intervalli di confidenza ed al test delle ipotesi
  • La relazione fra due variabili quantitative, correlazione e regressione semplice 
  • La relazione fra due variabili non quantitative, connessione e ANOVA
CB02. Ricerca Operativa
  • Problemi di ottimizzazione, programmazione matematica, funzione obiettivo, analisi differenziale, programmazione lineare, dualità
  • Simulazioni, modelli di analisi, analisi di sensitività
CB03. Contabilità e Bilancio 
  • Contabilità civilistica e fiscale, contabilità analitica e controllo di gestione
  • Prima nota e contabilità di cassa, partita semplice e partita doppia, contabilità generale secondo i sistemi del patrimonio e del reddito
  • Bilancio, struttura e finalità, normativa di riferimento
  • Riclassificazione del Conto Economico secondo il criterio del fatturato e del costo del venduto e secondo il criterio della produzione dell’esercizio e del valore aggiunto
  • Riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo il criterio della liquidità/esigibilità e secondo il criterio della pertinenza gestionale
  • L’analisi di bilancio tramite i principali indici economico-finanziari
CB04. Contabilità Analitica
  • Criteri di classificazione dei costi, costi comuni e costi attribuiti, costi diretti e indiretti, costi fissi e variabili, costi interni ed esterni
  • Piano dei conti e struttura dei costi, centri di costo
  • Classificazione dei costi per natura, per destinazione
  • Costo del lavoro, costo dei materiali, costo delle attrezzature
  • Costi consuntivi e costi preventivi, costi di riferimento (standard)
  • Classificazione dei ricavi 
CB05. Matematica Finanziaria e Finanza
  • Interessi e sconti, capitalizzazione e attualizzazione semplice e composta, interesse continuo, tasso variabile
  • Rendite, ammortamenti, prestiti obbligazionari
CB06. Informatica
  • Sistemi e tecnologie informatiche
  • Terminologia informatica generale
  • Architetture tipiche, componenti fisici e logici
  • Reti locali, reti globali, e internet
  • Algoritmi e calcolo
  • Database relazionali
  • Sistemi operativi e programmi di office automation
  • Sistemi ERP, caratteristiche e architetture tipiche

 

Nozioni di Contesto

Materia Argomenti
NC01. Organizzazione aziendale
  • Teorie organizzative, teorie classiche, teorie delle relazioni umane, teorie sistemiche
  • Principali forme organizzative
  • Società e forme imprenditoriali, associazione e fondazioni, su imprese individuali, società di persone, società di capitali, società ed enti pubblici o semipubblici, associazioni in partecipazione, consorzi, associazioni temporanee di imprese 
  • Caratterizzazione delle organizzazioni per processi e per progetti (multiprogetto), PBO, PBE
  • Struttura e sistemi operativi: i principali meccanismi di coordinamento, progettazione dei sistemi informativi, analisi funzionale
  • Analisi dei ruoli, profili di competenza e descrizioni delle mansioni (tipiche)
NC02. Contrattualistica
  • I sistemi giuridici: Common Law e Civil Law, caratteristiche e principali differenze
  • Elementi principali di un contratto, termini e condizioni contrattuali
  • Aspetti normativi e giuridici di un contratto in ambito nazionale e internazionale
  • Norme FIDIC ed altre discipline contrattuali prevalenti
NC03. Qualità
  • Definizione di qualità
  • Normative di riferimento sulla qualità
  • Processi e gestione della qualità, controllo e assicurazione della qualità
  • Misura della qualità, costi della qualità/non qualità
NC04. Ambiente, salute
e sicurezza
  • Gli standard in ambito EHS
  • Sistemi di prevenzione
  • Sviluppo sostenibile, concetti generali
NC05. Project Management
  • Progetti, programmi e portafoglio progetti, definizioni
  • Ciclo di vita di un progetto
  • Architettura del PMBoK® (ANSI) e standard ISO 21500:2012
  • Processi non quantitativi tipici
  • Processi quantitativi tipici e strumenti tipici
NC06. Strategic Asset Management
  • Definizione di Asset strategico, prodotto, progetto (tangibile, intangibile)
  • Ciclo di vita di un asset strategico e processi di gestione
  • Processi di controllo del ciclo di vita dell'asset strategico (SAM - Strategic Asset Management), processi tipici
  • Processi di controllo del ciclo di vita di un progetto (Project Control), processi tipici

 

Applicazioni

Materia Argomenti
AP01. Controllo costi
  • Sviluppo temporale dei costi (stanziamento, impegno, genesi, consuntivo progressivo e previsioni a finire, liquidazione e fatturazione, pagamento)
  • Rilevazione dei costi, addebito diretto per destinazione, addebito indiretto tramite la contabilità di uno o più fattori di produzione, addebito per doppio ribaltamento e metodi di addebito matriciale 
  • Redditività, margine operativo lordo e netto, margine di contribuzione
  • Calcolo dei costi unitari e standard, calcolo dei prezzi
  • Calcolo del Break Even Point
AP02. Controllo di gestione aziendale
  • Equilibrio economico e finanziario
  • Programmazione e controllo dei ricavi e dei fatturati, dei flussi finanziari
  • Programmazione e controllo della gestione (costi e ricavi, costi indiretti)
  • Programmazione e controllo dei processi aziendali 
  • Gestione dei fondi e dei margini per imprevisti e variazioni 
  • Misura delle prestazioni aziendali e dei singoli processi tramite l’identificazione di parametri, indici di rendimento (KPI)
  • Elaborazione dei preventivi, informazioni e basi di dati aziendali ed esterne
AP03. Sistemi di valutazione,
stima dei costi, preventivazione
  • Finalità, e gradi di accuratezza dei preventivi e relativi intervalli di confidenza
  • Metodi di ottimizzazione, programmazione lineare, metodi euristici
  • Metodi di simulazione, System Dynamics, DES (Discrete Event Simulation), metodo Montecarlo
  • Metodi di stima, analogia, parametrici (indici, fattori di locazione), tecniche bayesiane, analitici, per catalogo, giudizi e valutazione di esperti
  • Metodi di supporto alle decisioni, Analytic Hierarchy Process, analisi per decisioni multi-criterio
AP04. Analisi degli investimenti
  • Analisi dei flussi di cassa, analisi del fabbisogno finanziario e delle sue modalità di copertura, analisi finanziaria prospettica, struttura finanziaria e determinazione del costo del capitale (WACC) e del valore economico aggiunto (EVA)
  • I processi del "Capital Budgeting" e la creazione del valore
  • Le tecniche di valutazione degli investimenti, ROE, ROI, PBP, capitalizzazione ed attualizzazione, NPV, IRR, valutazione reddituale, patrimoniale e finanziaria, metodi misti
  • Analisi del Valore (Value Analysis)
  • Business Planning, fattibilità di mercato, fattibilità tecnica, fattibilità economico-finanziaria, fattibilità organizzativa
  • Project Financing, aspetti tecnici generali e aspetti normativi
AP05. Controllo integrato di progetto
  • Struttura del progetto e ciclo di controllo lungo il suo ciclo di vita, attività tipiche
  • Proposte e budget d'offerta, piano economico/budget di progetto, struttura, controllo della marginalità, conto economico di progetto
  • Programma generale di progetto, Milestones Schedule/Master Schedule
  • Articolazione dei contenuti del progetto, WBS e strutture correlate (PBS, ABS, CWBS, CBS, RBS, OBS), work packages
  • Stima delle risorse, dimensionamento delle attività (work packages) e determinazione delle durate delle attività
  • Determinazione delle logiche sequenziali, reticoli CPM e PERT, analisi dei percorsi e analisi dei margini, percorso critico, programmazione ASAP/ALAP, rappresentazione tramite Gantt
  • Istogrammi delle risorse, sovraccarichi/sottoutilizzo, tecniche di livellamento, tecniche di ottimizzazione tempi/costi
  • Preventivo esecutivo e baseline dei costi/budget operativo
  • Controllo dei costi durante il progetto, Earned Value a budget fisso e budget variabile, indicatori di prestazione, proiezioni a finire, misure correttive
  • Chiusura e contabilità finale
AP06. Analisi e gestione
dei rischi e delle opportunità
  • Definizione di rischio e opportunità
  • Individuazione delle aree di rischio e identificazione dei rischi, classificazione dei rischi, tecniche e metodologie per l'analisi qualitativa
  • Tecniche e metodologie per l'analisi quantitativa, le metriche per la misurazione dei rischi e per la determinazione delle riserve
  • Determinazione delle riserve, strategie di risposta ai rischi e per il conseguimento delle opportunità
  • I processi di gestione dei rischi, (documentazione dei rischi, registro dei rischi, monitoraggio dei rischi, prevenzione)
  • Integrazione della gestione dei rischi con i processi di Project Control (tempi e costi), amministrazione contrattuale e approvvigionamento
AP07. Contract Management
  • Processi di formazione di un contratto e di amministrazione durante la fase esecutiva, responsabilità e ruoli, gestione delle fasi di chiusura, ciclo amministrativo
  • Contratti di vendita, di prestazione d'opera, di appalto e subappalto, le concessioni
  • Le tipologie di contratto ed i rischi: contratti a corpo, a prezziario, misti, in economia, a rimborso, formule binomie o trinomie, formule contrattuali associative
  • Clausole tipiche e le strategie dei pagamenti (scopo del contratto, prezzo e modalità di pagamento; organizzazione dei contratti complessi ed a più livelli, garanzie - bid bond, LC, performance bond...)
AP08. Claim Management
  • Il controllo delle modifiche al contratto, gestione della comunicazione e della negoziazione
  • Le basi tecnico-giuridiche dei contenziosi (Claim), le modifiche pianificate ed il Change Management, le modifiche non pianificate al progetto e le tipologie di claim
  • Il programma di lavoro e la Baseline, le modifiche al programma di lavoro, tipologie di ritardo, tecniche di analisi dei ritardi, Time Impact Analysis
  • La valutazione degli impatti economico finanziari, quantificazione dei danni, correlazioni dei danni economico finanziari con i ritardi
  • Analisi dei contenziosi, la base contrattuale del claim, la ricerca delle fonti informative e le evidenze documentali, le connessioni causali, le responsabilità, la quantificazione
  • La genesi delle dispute e le diverse modalità di risoluzione: conciliazione, mediazione, arbitrato, risoluzione in giudizio

I prossimi appuntamenti

Error: No articles to display

Abbiamo 156 visitatori e nessun utente online