Body of Competence (BoC)
Il BoC (Body of Competence) di riferimento AICE per il Total Cost Management è organizzato in quattro raggruppamenti principali.
- Gruppo 1: Elementi di Base
Da cosa occorre partire, quali sono i prerequisiti - Gruppo 2: Fattori di Contesto (Life Cycle Management)
Cosa serve per sapersi muovere in uno specifico contesto organizzativo - Gruppo 3: Generazione del Valore
In quale ambito ottimizzare il rapporto Costo-Valore - Gruppo 4: Applicazioni
Quale “cassetta degli attrezzi” utilizzare
Ciascuno di questi gruppi è a sua volta strutturato in argomenti a loro volta dettagliati in specifici contenuti. Argomenti e contenuti sono suscettibile di cambiamenti nel tempo allo scopo di tenere in costante considerazione le esigenze di adattamento alle peculiarità dei diversi settori e di aggiornamento delle metodologie applicabili.
Qui di seguito il BoC nella sua formulazione attuale, ratificata in occasione della Giornata AICE 2018 (29 novembre 2018). Il BoC può essere scaricato in formato PDF: pdf Body of Competence - rev. 0 (204 KB) .
Elementi di base
Fattori di Contesto (Lyfe Cycle Management)
Generazione del Valore
ARGOMENTI |
DESCRIZIONE CONTENUTI |
GV01 Direzione Generale |
Pianificazione strategica. Master Budgeting. Controllo della gestione. Organizzazione. Marketing strategico. Gestione degli aspetti legali. Rapporti con gli enti pubblici. Presidio dei sistemi gestionali. Altre attività a supporto della catena del valore nel suo complesso. |
GV02 Gestione delle Risorse
|
Contabilità generale. Contabilità analitica. Capital Budgeting. Reporting economico-finanziario. Finanza d’impresa. |
GV03 Gestione Risorse Umane |
Ricerca, assunzione, sviluppo, addestramento e la mobilità di tutti le tipologie di personale. Definizione e sviluppo delle competenze. Valutazione delle prestazioni, motivazione, retribuzione e incentivazione economica del personale. |
GV04 Gestione delle Risorse Tecnologiche ed Infrastrutturali |
Valutazione e scelta degli Investimenti tecnologici ed infrastrutturali. Gestione degli Asset tangibili e intangibili a supporto delle attività principali di generazione del valore (impianti, macchinari, immobili, strutture ecc.). Studio del lavoro e organizzazione del ciclo produttivo/realizzativo. Controllo di conformità, verifiche produttività, efficacia ed efficienza. |
GV05 Gestione delle Risorse Informative |
Definizione del fabbisogno informativo, comunicazionale e documentale. Scelta dei canali e delle soluzioni tecnologiche per garantire affidabilità, sicurezza, disponibilità e tempestività ed efficacia di informazioni, documenti e comunicazioni. |
GV06 Ricerca e Sviluppo |
Ricerca di base e innovazione. Sviluppo prodotti, soluzioni tecnologiche, servizi su specifica dei Clienti o quale proposta originale di valore. |
GV07 Approvvigionamento |
Attività preposte all'acquisto delle risorse necessarie alla produzione dell'output ed al funzionamento dell'organizzazione: analisi e selezione dei fornitori, gestione delle relazioni con i fornitori, gestione degli acquisti Determinazione dei prezzi di fornitura, valutazione tecnico-economica dei fornitori. |
GV08 Logistica Interna |
Flussi che alimentano le attività operative: ricevimento, immagazzinamento e distribuzione dei fattori produttivi, gestione del magazzino, controllo delle scorte, programmazione dei vettori, controlli di conformità, resi a fornitori |
GV09 Lavorazione, Realizzazione, Costruzione, Produzione, Erogazione |
Attività trasformazione delle risorse necessarie alla produzione dell'output: costruzione, lavorazione, erogazione del servizio. |
GV10 Promozione e Vendita |
Attività legate allo studio dei comportamenti d’acquisto della clientela, alla determinazione dell’offerta, alla determinazione degli attributi del prodotto, alla determinazione dei prezzi, alla scelta e gestione dei canali di vendita alla gestione della relazione con la clientela, alla pubblicità e comunicazione e alla determinazione di offerte di vendita, stipula dei contratti di vendita. |
GV11 Logistica Esterna e Distribuzione |
Flussi di attività che portano sul mercato i risultati delle attività operative: raccolta, stoccaggio, immagazzinaggio dei prodotti finiti, gestione dei vettori di consegna, elaborazione degli ordini e programmazione delle spedizioni. |
GV12 Post-Vendita |
Attività post-vendita che sono di supporto al cliente (ad es. assistenza tecnica, assistenza continuativa, supervisione, teleassistenza). Attività legate al durante e post-vendita volte a migliorare la percezione di valore del prodotto acquistato. Customer Care. Fornitura e installazione ricambi, riparazioni. |
Applicazioni
Abbiamo 143 visitatori e nessun utente online