Notizie
AICE sta realizzando un ambizioso progetto di ricerca dal titolo: "Beyond Total Cost Management (TCM) to Systemic Value Management (SVM)".
Il progetto ha l'obiettivo di costruire una definizione innovativa della disciplina e della professione del Total Cost Management, in corso di trasformazione indotta dalle grandi sfide socio-tecniche e dai nuovi modelli di gestione ed innovazione d'impresa. L'evoluzione verso una logica di Systemic Value Management è necessaria per adottare una visione più sistemica e che guardi alle molteplici dimensioni di valore generato e di sostenibilità in chiave ESG (Environmental, Social, Governance).
La fase iniziale del progetto (analisi della letteratura e sviluppo concettuale) è terminata con la pubblicazione, nel mese di ottobre del 2022, dell'articolo "Beyond Total Cost Management (TCM) to Systemic Value Management (SVM): Transformational Trends and a Research Manifesto for an Evolving Discipline" sulla rivista Sustaninabiliy (MDPI, ISSN: 2071-1050). Il lavoro ha fornito una preliminare descrizione del framework concettuale SVM.
Nel corso del 2023, il team di ricerca ha quindi elaborato un modello di analisi e di raccolta feedback ed ha sviluppato un questionario da sottomettere ad una larga pleatea di professionisti ed esperti del mondo TCM. L'analisi delle risposte consentirà di raffinare il modello SVM e di condividerlo, quindi, nella comunità internazionale.
Contiamo di produrre i risultati preliminari della ricerca entro la fine del 2023. A livello accademico, la ricerca porterà ad un perfezionamento delle attuali conoscenze sugli approcci sistemici alla gestione di progetti ed imprese in scenari complessi. A livello professionale, la ricerca offrirà a manager e dirigenti una base qualificata per implementare progetti di sviluppo innovativi nel settore TCM.
AICE ha organizzato il 25 novembre 2022 il seminario online dal titolo "NEXT-GENERATION TCM: Il valore del TCM in un mondo in trasformazione". Ringraziamo i relatori Alessandro Margherita, Emanuele Banchi, Agnete Skytte e il moderatore Alfredo Biffi per il loro contributo alla buona riuscita dell'evento.
AICE da sempre vuole promuovere una seria cultura organizzativa e approcci professionali metodologicamente orientati alla “Generazione di Valore Economico”. Con questo breve seminario è iniziato un percorso verso un nuovo approccio interdisciplinare e multi stakeholder per la gestione dei progetti incentrato sul "SYSTEMIC VALUE MANAGEMENT (SVM). Partendo da uno studio elaborato dal Prof. Margherita con il supporto della Commissione Scientifica AICE intendiamo proporci come un riferimento valido nel campo del Total Cost Management verso il Systemic Value Management. Abbiamo discusso inoltre, delle nuove tendenze e Standard (ICMS 3) attualmente utilizzati internazionalmente indicando obiettivi e logiche con la Presidente di CEEC Agnete Skytte.
E' possibile scaricare le presentazioni direttamente dall'area DOWNLOAD del nostro sito al seguente LINK.
Abbiamo il piacere e l'onore di segnalare la pubblicazione dell'articolo dal titolo "Beyond Total Cost Management (TCM) to Systemic Value Management (SVM): transformational trends and a research manifesto for an evolving discipline" sulla prestigiosa rivista "Sustainability".
Il lavoro è stato curato e coordinato dal Prof. Alessandro Margherita, che è membro del Consiglio Direttivo e della Commissione Scientifica AICE: a lui va un ringraziamento davvero speciale. Oltre al Presidente dott. Emanuele Banchi, hanno collaborato alla realizzazione di questo importante lavoro, il Prof. Alfredo Biffi, l'Ing. Gianluca di Castri, il dott. Rocco Morelli e l'Ing. Andrea Del Grosso.
L'articolo offre una riflessione importante sul significato e il valore del Total Cost Management (TCM) e su cosa potrà diventare questa disciplina in futuro.
Di seguito l'abstract dell'articolo che è scaricabile direttamente dal sito di Sustainability: https://www.mdpi.com/1874822
"Il Total Cost Management (TCM) si è sviluppato come approccio sistematico alla gestione di risorse, costi, redditività e rischi durante l'intero ciclo di vita di qualsiasi iniziativa, programma, struttura, progetto, prodotto o servizio. Tuttavia, le tendenze odierni stanno creando un nuovo scenario socio-tecnico, caratterizzato da una crescente instabilità , incertezza, complessità e ambiguità, che sta influenzando la portata strategica e le dimensioni applicative del TCM.
Per tenere conto della concorrenza e delle esigenze multidimensionali di clienti, dipendenti, partner e portatori di interesse nei grandi ecosistemi è sempre più necessaria una logica di sostenibilità e valore. Questo articolo presenta una revisione della letteratura interdisciplinare e, tramite il coinvolgimento degli autori e delle competenze consolidate nel campo, intende guidare un processo di costruzione di modelli di gruppo finalizzato alla progettazione di un quadro concettuale e di un manifesto di ricerca per la disciplina in evoluzione del TCM.
Lo studio fornisce una classificazione di nove tendenze principali e valuta l'impatto di tali tendenze su un certo numero di dimensioni del TCM. Successivamente, viene mostrato un programma di ricerca che include nove traiettorie per studiosi e professionisti impegnati a supportare l'evoluzione del TCM verso una nuova idea di gestione sistemica del valore. Lo studio fa progredire le attuali conoscenze sugli approcci alla gestione basati sulla sostenibilità e offre ad esperti e professionisti una base per attuare progetti di sviluppo innovativi nel campo del TCM".
Con profonda tristezza nel cuore informiamo tutti gli amici di AICE che lo scorso 11 giugno 2022, è mancato Mario Fiorelli.
Non ci sono parole per esprimere il dolore che proviamo ed il profondo vuoto che questo evento lascia nelle nostre vite.
Ho conosciuto Mario più di 30 anni fa e da allora è stata una presenza continua, sia dal punto di vista professionale che umano.
Mario mi ha accompagnato da sempre con le sue idee, la sua energia ed il suo modo di essere e di vivere. È stato un punto di riferimento, un amico.
Lo sarà per sempre.
Dal 2012 Mario era entrato a far parte del consiglio direttivo di AICE e nell’ultimo mandato ha ricoperto la carica di Vicepresidente.
A lui dobbiamo il progetto AICE 2.0 che ha caratterizzato nel profondo l’identità dell’associazione a partire dal 2015.
Rieletto nel consiglio direttivo lo scorso dicembre, è stato confermato nel suo ruolo di Vicepresidente e nominato Presidente della Commissione per la Certificazione.
Grazie Mario!
Emanuele Banchi, Presidente AICE
E’ disponibile sul sito AICE la traduzione in Italiano della terza edizione di ICMS (International Cost Management Standard).
AICE aderisce alla coalizione fin dalla sua costituzione ed ha promosso insieme a RICS questo progetto di traduzione per rendere disponibile in Italia lo standard ICMS che ha un grande valore internazionale. Dopo le prime due edizioni pubblicate rispettivamente nel 2017 e nel 2019, questa terza edizione amplia ulteriormente l’ambito di utilizzo: sono considerate un numero maggiore di tipologie di costruzioni e, soprattutto, integra la reportistica dei costi con una reportistica dedicata alle emissioni di carbonio.
Un campo di utilizzo sicuramente più ampio ed in grado di descrivere meglio il valore di un progetto di costruzione, poiché il concetto di valore viene ora rappresentato sia sotto il profilo economico che sotto il profilo ambientale.
Il documento è scaricabile gratuitamente in formato eBook al seguente
pdf
link
(5.23 MB)
.
Abbiamo 104 visitatori e nessun utente online