AICE e RICS Italia, insieme alle principali istituzioni associative e accademiche, introducono per il settore italiano delle costruzioni gli ICMS - International Construction Measurement Standards, ossia gli folder Standard Internazionali di Misurazione delle Costruzioni

La diffusione degli ICMS in Italia permetterà una maggiore trasparenza nella misurazione dei costi dei singoli progetti, dalla loro concezione alla dismissione con benefici effettivi in termini di gestione finanziaria e operativa. E’ questo un lavoro fondamentale per rendere più competitivo e trasparente il settore delle costruzioni italiano e uniformarlo ai mercati internazionali più evoluti.

Il progetto sarà formalmente lanciato sul mercato italiano nel corso della Giornata AICE del prossimo 5 Febbraio 2021 che ha per titolo "RECOVERY PLAN: IMPOSTAZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI - Una proposta di riferimento da chi i progetti li realizza!" (https://www.livemediaset.it/giornata-aice-2021/).

Gli ICMS sono il risultato del lavoro di una Coalizione internazionale costituita da una cinquantina di Associazioni professionali e no-profit (tra cui AICE e RICS) che ha elaborato e pubblicato nel 2017 la prima edizione di questi standard con il titolo “International Construction Measurement Standards: Global Consistency in Presenting Construction Costs”.
Una seconda edizione è stata poi pubblicata nel 2019 con il nuovo titolo “ICMS: Global Consistency in Presenting Construction and Other Life Cycle Costs” (ossia "ICMS: Coerenza Globale nella Presentazione dei Costi di Costruzione e di altri Costi del Ciclo di Vita", titolo della pubblicazione italiana che è scaricabile utilizzando questo link).

Rispetto all'edizione originale del 2017, la seconda edizione ha ampliato il perimetro di riferimento degli ICMS per includere ulteriori tipologie di opere (edifici, infrastrutture ed impianti di vario tipo, miniere) ma soprattutto per definire le metriche di analisi dei costi considerando tutto il ciclo di vita dell’opera (dalla concezione alla dismissione), in perfetta sintonia con i valori fondamentali dell'Ingegneria Economica e del Total Cost Management. Questi standard consentono pertanto di effettuare una corretta e completa analisi comparativa tra diversi progetti di costruzione realizzati (o da realizzarsi) anche in diversi Paesi, rispondendo così ad una necessità espressa dalle maggiori organizzazioni economiche mondiali, tra cui la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e le Nazioni Unite.

Il progetto ha visto la collaborazione delle principali istituzioni italiane, associative e accademiche del Real Estate e del costruito, organizzate in un Comitato Tecnico e in una Commissione Scientifica che, oltre ad aver curato la traduzione del documento originario, sono intervenute con note a commenti per evidenziare le differenze e le distanze tra gli standard internazionali e la realtà del nostro mercato.

DIREZIONE E COORDINAMENTO DI PROGETTO

Emanuele Banchi (AICE)
Massimiliano Pulice (RICS Italia)

COMMISSIONE SCIENTIFICA

Davide Albertini Petroni (ULI Italy)
Danilo Arba (AACEi - ICEC)
Marco Alvise Bragadin (Università di Bologna)
Gianandrea Ciaramella (Politecnico di Milano)
Emanuela Curtoni (Assolombarda)
Regina De Albertis (ANCE Giovani)
Gianluca di Castri (AICE - ICEC)
Marzia Morena (Politecnico di Milano)
Daniela Pedrini (SIAIS)
Silvia Rovere (Assoimmobiliare)
Guido Silvestroni (AICE)
Antonio Vettese (AICE - OICE)

COMITATO TECNICO

Domenico Carlo Cottone (AICE)
Nunzia Moliterni (RICS Italia)
Claudia Scarcella (RICS Italia)
Francesco Solustri (AICE)

 

I prossimi appuntamenti

Error: No articles to display

Abbiamo 102 visitatori e nessun utente online