Eventi
AICE organizza diverse iniziative su tutto il territorio nazionale al fine di promuovere la conoscenza e l’applicazione dei modelli dell’Ingegneria Economica. Si tratta di convegni, incontri, conferenze che hanno per tema i contenuti specifici della disciplina. In autunno AICE organizza regolarmente il suo convegno annuale, la Giornata AICE.
1 |
dicembre 2023 |
AICE organizza un seminario online gratuito Venerdì 1 dicembre alle ore 17:00 dal titolo:
Ingegneria Economica e Transizione Energetica.
La maggior parte dei paesi del mondo ha concordato di avere un sistema energetico a zero emissioni di carbonio entro il 2050; oltre all'accordo internazionale, l'Unione Europea ha predisposto una normativa a tale scopo, il Regno Unito, il Giappone, la Repubblica di Corea e circa 110 paesi hanno fatto lo stesso. Non è nostro compito, come Total Cost & Value Manager, discutere sulle cause del cambiamento climatico e sull’efficacia della neutralità carbonica nel contrastarlo, lasciamo questo compito a scienziati e politici. D'altro canto, l'attuazione del programma internazionale per la neutralità del carbonio, nonché dei relativi programmi nazionali e dei singoli progetti o multi-progetti rientra nella nostra attività. In realtà si tratta di un piano estremamente ambizioso e di non facile realizzazione: mentre i paesi cosiddetti sviluppati potranno lavorarci e raggiungere entro i termini un risultato più che soddisfacente, magari anche il risultato completo, la situazione potrebbe essere completamente diversa per altri paesi. La buona volontà non basta, e talvolta la buona volontà può essere solo una dichiarazione senza un impegno reale.
Non bastano le dichiarazioni e l’accettazione dei programmi, il problema è attuarli in modo sostenibile, dove con la parola “sostenibile” dobbiamo includere:
SOSTENIBILITA' AMBIENTALE, che in parole povere significa che il rimedio non deve essere peggiore del problema stesso;
SOSTENIBILITA' ECONOMICA, sia a livello nazionale che internazionale, con l'obiettivo minimo di mantenere il tenore di vita dei paesi sviluppati e di consentire lo sviluppo di altri paesi, poiché il declino dei paesi sviluppati, oltre ai disordini sociali, ostacolerebbe gravemente gli ingenti investimenti necessari per ottenere la neutralità carbonica e, d’altro canto, qualsiasi ritardo nello sviluppo di altri paesi causerebbe povertà e movimenti migratori incontrollabili;
SOSTENIBILITA' SOCIALE, mirando innanzitutto ad eliminare la povertà, che è stata sostanzialmente ridotta negli ultimi cinquant'anni e potrebbe essere sostanzialmente eliminata entro il 2050.
Lo scorso 30 marzo AICE ha partecipato, con il contributo dell'Ing. Andrea Del Grosso (consigliere AICE), all'evento organizzato a Bologna da Alma Mater Studiorum - Università di Bologna per la presentazione del progetto Benedict "BIM-enabled Learning Environmental - Validation Workshop".
"La digitalizzazione sta guidando i cambiamenti nel settore immobiliare e delle costruzioni (REC). Una caratteristica centrale di questa trasformazione digitale è il Building Information Modelling (BIM) che si riferisce alla rappresentazione digitale integrata di tutte le informazioni relative agli edifici/costruzioni. Il progetto BIM-enabled Learning Environment for Digital Construction (BENEDICT) mira a sfruttare le emergenti possibilità del BIM per migliorare l'istruzione dei professionisti REC attraverso lo sviluppo di un ambiente di apprendimento innovativo e abilitato al BIM che offra esperienze di apprendimento immersive e integrate."
Il progetto BENEDICT è un partenariato strategico Erasmus+ tra il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università Tecnologica di Tallinn (Estonia), l'Unità di Ingegneria Civile dell'Università di Tampere (Finlandia) e il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna (Italia). Al progetto partecipano una serie di soggetti interessati all'istruzione REC, inclusi insegnanti e studenti, rappresentanti del settore REC e alcuni organismi tra cui AICE.
Siamo onorati di aver partecipato e ringraziamo il Prof. Marco Alvise Bragadin (consigliere AICE e docente dell'Università di Bologna) che ci ha dato l'opportunità di presentarci ad una platea internazionale in ambito universitario.
25 |
novembre 2022 |
AICE organizza il prossimo 25 Novembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 un seminario online dal titolo: NEXT-GENERATION TCM: il Valore del TCM in un mondo in trasformazione.
L'evento si terrà su Microsoft TEAMS e la partecipazione è consentita previa registrazione tramite la piattaforma Eventbrite al seguente LINK.
Programma:
- Introduzione - Alfredo Biffi
- "Nuove tendenze nel TCM e futuro della disciplina" - Alessandro Margherita
- "L’attuale modello TCM di AICE 2.0"- Emanuele Banchi
Dibattito finale (Moderatore Prof. Biffi)
- Agnete Skytte – CEEC
- Gianluca di Castri - ICEC
- Q&A
Da sempre il Total Cost Management è una disciplina in costante evoluzione e rappresenta nel suo complesso un approccio sistematico e globale alla gestione del Valore. Le prime definizioni, nate con AICE nel 1979 e maturate poi nei successivi anni ’80 e ‘90, si sono sviluppate nel tempo fino ad approdare negli ultimi anni al modello di TCM che AICE propone dal 2015 come riferimento per questa disciplina (anche per la Certificazione rilasciata da AICE in Italia ed accreditata a livello mondiale da ICEC). AICE propone con questo evento una riflessione sulle grandi trasformazioni sociali, tecnologiche e di mercato e l’impatto delle stesse sull’evoluzione della disciplina Total Cost Management. Partendo dagli attuali modelli e definizioni di TCM, come si può costruire un futuro “accattivante” e di elevato impatto usando come leva il TCM ? Quali sono i nuovi paradigmi che è necessario considerare per sviluppare oggi gli strumenti e le professionalità che le nuove tendenze richiedono?
12- 15 |
giugno 2022 |
Il mondo sta cambiando rapidamente; la digitalizzazione, il riscaldamento globale e il Covid-19 stanno avendo un enorme impatto sulla nostra vita. L'argomento scelto per questo congresso è focalizzato sulla capacità di prevedere e gestire al meglio i progetti in momenti di particolare criticità. Verranno trattati diversi argomenti quali: sostenibilità, controllo di progetto, cambiamenti globali, ICT, influenze geografiche, fattore umano.
Invitiamo tutti i nostri associati e simpatizzanti alla partecipazione.
Per chi fosse interessato di seguito trovate:
- link del sito web dedicato https://icecworldcongress.com/
- link al video promozionale dell'evento https://www.youtube.com/watch?v=b5ImoDHQzVU
Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito al successo della Giornata AICE dello scorso 5 Febbraio 2021.
Ringraziamo Remi Cohen per la sua interessante relazione introduttiva, Mauri Makiaho e Lubos Duric per averci presentato la visione dei rispettivi paesi dell'unione europea (Finlandia e Slovacchia) sul recovery fund/plan.
Ringraziamo Elena Coffetti e Bruno Lamborghini per averci offerto i loro pensieri ed una prospettiva molto interessante sul nuovo modo di agire e fare “management”, assolutamente necessario per affrontare le sfide del Recovery Plan.
Un grazie particolare ad Alfredo Biffi e Gianluca di Castri che hanno pensato, progettato e moderato l'evento. Un grazie anche a Claudia Scarcella di RICS per aver affiancato Emanuele Banchi nella comunicazione relativa al progetto ICMS Italia. Un sentito grazie anche allo staff tecnico di Livemediaset (in particolare Dan Suflet) e a Laura Della Moretta per l'impeccabile organizzazione. Infine, ringraziamo tutti coloro che si sono collegati, hanno assistito e partecipato in chat all’evento.
Ricordiamo che a breve sarà possibile vedere l’evento integrale registrato sul canale YouTube di AICE.
Abbiamo 91 visitatori e nessun utente online