Eventi

AICE organizza diverse iniziative su tutto il territorio nazionale al fine di promuovere la conoscenza e l’applicazione dei modelli dell’Ingegneria Economica. Si tratta di convegni, incontri, conferenze che hanno per tema i contenuti specifici della disciplina. In autunno AICE organizza regolarmente il suo convegno annuale, la Giornata AICE.

25
novembre 2022

AICE organizza il prossimo 25 Novembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 un seminario online dal titolo: NEXT-GENERATION TCM: il Valore del TCM in un mondo in trasformazione.

L'evento si terrà su Microsoft TEAMS e la partecipazione è consentita previa registrazione tramite la piattaforma Eventbrite al seguente LINK.

Programma:

  • Introduzione - Alfredo Biffi
  • "Nuove tendenze nel TCM e futuro della disciplina" - Alessandro Margherita
  • "L’attuale modello TCM di AICE 2.0"- Emanuele Banchi

Dibattito finale (Moderatore Prof. Biffi)

  • Agnete Skytte – CEEC
  • Gianluca di Castri - ICEC
  • Q&A

Da sempre il Total Cost Management è una disciplina in costante evoluzione e rappresenta nel suo complesso un approccio sistematico e globale alla gestione del Valore. Le prime definizioni, nate con AICE nel 1979 e maturate poi nei successivi anni ’80 e ‘90, si sono sviluppate nel tempo fino ad approdare negli ultimi anni al modello di TCM che AICE propone dal 2015 come riferimento per questa disciplina (anche per la Certificazione rilasciata da AICE in Italia ed accreditata a livello mondiale da ICEC). AICE propone con questo evento una riflessione sulle grandi trasformazioni sociali, tecnologiche e di mercato e l’impatto delle stesse sull’evoluzione della disciplina Total Cost Management. Partendo dagli attuali modelli e definizioni di TCM, come si può costruire un futuro “accattivante” e di elevato impatto usando come leva il TCM ? Quali sono i nuovi paradigmi che è necessario considerare per sviluppare oggi gli strumenti e le professionalità che le nuove tendenze richiedono?

 

 12- 15
giugno 2022

Il mondo sta cambiando rapidamente; la digitalizzazione, il riscaldamento globale e il Covid-19 stanno avendo un enorme impatto sulla nostra vita. L'argomento scelto per questo congresso è focalizzato sulla capacità di prevedere e gestire al meglio i progetti in momenti di particolare criticità. Verranno trattati diversi argomenti quali: sostenibilità, controllo di progetto, cambiamenti globali, ICT, influenze geografiche, fattore umano.

Invitiamo tutti i nostri associati e simpatizzanti alla partecipazione.

Per chi fosse interessato di seguito trovate:

 

 

Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito al successo della Giornata AICE dello scorso 5 Febbraio 2021.

Ringraziamo Remi Cohen per la sua interessante relazione introduttiva, Mauri Makiaho e Lubos Duric per averci presentato la visione dei rispettivi paesi dell'unione europea (Finlandia e Slovacchia) sul recovery fund/plan. 
Ringraziamo Elena Coffetti e Bruno Lamborghini per averci offerto i loro pensieri ed una prospettiva molto interessante sul nuovo modo di agire e fare “management”, assolutamente necessario per affrontare le sfide del Recovery Plan. 

Un grazie particolare ad Alfredo Biffi e Gianluca di Castri che hanno pensato, progettato e moderato l'evento. Un grazie anche a Claudia Scarcella di RICS per aver affiancato Emanuele Banchi nella comunicazione relativa al progetto ICMS Italia. Un sentito grazie anche allo staff tecnico di Livemediaset (in particolare Dan Suflet) e a Laura Della Moretta per l'impeccabile organizzazione. Infine, ringraziamo tutti coloro che si sono collegati, hanno assistito e partecipato in chat all’evento.

Ricordiamo che a breve sarà possibile vedere l’evento integrale registrato sul canale YouTube di AICE.

 

 

 

Remy Cohen - Cohen & Co. Srl 
Ha iniziato la sua carriera come economista presso il Fondo Monetario Internazionale a Washington, successivamente è stato Direttore Centrale di Euromobiliare, Direttore Generale e Responsabile Project Financing di Recchi Finanziaria. Nel 1994 ha fondato Cohen & Co.,una società di Advisory finanziaria specializzata in progetti infrastrutturali,  ed è stato rappresentante italiano per Bear Stearns and Co e di Macquarie Bank. Esperto in trasporti e PPP, fa parte del Revenue and Finance Committee del TRB, a Washington. Insegna Finanza per le infrastrutture presso LUM Jean Monnet,PPP presso il Master in Corporate Finance della Bocconi, ed è Research Fellow presso l'Università di Tel Aviv.

Remy Cohen started his career as an economist at the International Monetary Fund in Washington, then he was Central Director of Euromobiliare, General Manager and Project Financing Director at Recchi Finanziaria. In 1994 he founded Cohen & Co.,an advisory firm specialized in infrastructure finance, and was Italian Representative for Bear Stearns and Co and of Macquarie Bank. Expert in transportation and PPP, he is part of the Revenue and Finance Committee at TRB, in Washington. He teaches infrastructure Finance at LUM Jean Monnet, holds Seminars on PPP at Bocconi’s Master in Corporate Finance and is Research Fellow at Tel Aviv University.

Mauri Mäkiaho - Finnish Transport Infrastructure Agency
Ha una Laurea magistrale in Leadership Strategica di Tecnologia e una Laurea in Ingegneria edile e delle Costruzioni. Ha lavorato per più di 25 anni nella Pubblica Amministrazione ed ha un'esperienza ingegneristica di quasi 30 anni. Attualmente è vicedirettore dell'unità di attuazione di progetto nell'Agenzia governativa FTIA (Agenzia finlandese per le infrastrutture di trasporto):
• Esperto in materia di appalti pubblici
• Formazione professionale per uno sviluppatore senior (RAP-Senior)
• Qualifica sviluppatore (RAP)
• Responsabile di progetto

Mauri Mäkiaho worked for more than 25 years in Public Administration, total engineering experience almost 30 years. Master of Engineering Degree in Strategic Leadership of Technology-based - Degree of Higher Education Structure Degree in Building and Construction Engineer - Degree in Construction Engineering. Deputy Director of Project Implementation Unit in Governments Agency FTIA (Finnish Transport Infrastructure Agency):
• Public Procurement Expert
• Qualification training for a senior developer (RAP-Senior)
• Qualification for a Developer (RAP)
• Project Leader

Ľuboš Ďurič  - Ministry of Transport Slovak Republic
Lavora al Ministero dei Trasporti dal 2005. È responsabile della gestione dei progetti finanziati dall'UE di infrastrutture di trasporto (strada, ferrovia, trasporto pubblico, vie navigabili interne). Attualmente è coinvolto nella gestione del Programma Operativo Infrastruttura Integrata 2014-2020 e nella preparazione della pipeline di progetto per il Programma Operativo 2021 - 2027. Inoltre, ha anche esperienza nella gestione di progetti finanziati dal CEF (Connecting European Facility). Attualmente, fa anche parte del team responsabile della preparazione e implementazione dei progetti di trasporto all'interno di Recovery and Resilience Facility.

Ľuboš Ďurič is working at Ministry of Transport since 2005. He is responsible for management of EU funded projects of transport infrastructure (road, railway, public transport, inland waterway). He is currently involved in management of Operational Programme Integrated Infrastructure 2014 -2020 and preparation of project pipeline for Operational Programme 2021 – 2027. In addition, he also has an experience with management of projects financed from CEF (Connecting European Facility). Currently, he is also part of team responsible for preparation and implementation of transport projects within Recovery and Resilience Facility.

Bruno Lamborghini - ISTAO
Economista industriale, già Chief Economist, direttore e amministratore  con ruoli di presidenza nel Gruppo Olivetti, cofondatore e già presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea,  consigliere/past president di Prometeia, di AICA (Associazione italiana di informatica e calcolo automatico) e docente di Organizzazione aziendale all’Università Cattolica di Milano. A livello internazionale ha presieduto la Federazione europea Eurobit, l’European Information Technology Observatory (EITO), il Business Industry Advisory Committee (BIAC) presso l’OCSE a Parigi. Consulente aziendale e autore di libri e saggi di economia industriale e collabora da anni con ISTAO.

Industrial economist, former Chief Economist, director and administrator with presidency roles in the Olivetti Group, co-founder and former president of the Olivetti Historical Archive Association of Ivrea, director/past president of Prometeia, of AICA (Italian Association of Information Technology and Automatic Computing) Professor of Business Organization at the Catholic University of Milan. At the international level, he chaired the European Federation Eurobit, the European Information Technology Observatory (EITO), the Business Industry Advisory Committee (BIAC) at the OECD in Paris. Business consultant and author of books and essays on industrial economics and has been collaborating with ISTAO for years.

Elena Coffetti - SDA Bocconi
E' SDA Associate Professor of Practice di Decision Sciences & Business Analytics della SDA Bocconi School of Management. E’ stata Faculty Deputy di Decision Sciences & Business Analytics e Direttore del Competence Center di Metodi Quantitativi della SDA Bocconi dal 2008 al 2016.
I temi sui quali svolge attività formazione riguardano gli ambiti del Financial Modelling, del Project Management, dei metodi quantitativi a supporto dei processi di pianificazione/valutazione finanziaria e di Risk Management e alla loro all’applicazione in ambito aziendale. Le attività di ricerca e consulenza che l’hanno impegnata negli ultimi anni concernono l’applicazione di strumenti e tecniche quantitative nell’ambito delle analisi economico-finanziarie destinate al planning, alla gestione/planning di progetti e del project portfolio, al project finance, alla valutazione finanziaria di asset, di progetti e aziende.

Elena Coffetti is SDA Associate Professor of Practice Decision Sciences & Business Analytics at the SDA Bocconi School of Management. She was Faculty Deputy of Decision Sciences & Business Analytics and Director of the Competence Center of Quantitative Methods of SDA Bocconi from 2008 to 2016.
The topics on which she carries out training activities concern the areas of Financial Modeling, Project Management, quantitative methods to support of the financial planning / evaluation and Risk Management processes and their application within the company. The research and consultancy activities that have engaged her in recent years concern the application of quantitative tools and techniques in the context of economic-financial analyzes intended for planning, project management / planning and the project portfolio, project finance, the financial evaluation of assets, projects and companies.

Marco Bentivogli - Base Italia

Con una lunga esperienza nel mondo sindacale ha fondato Base Italia. E' Attivista ed esperto di innovazione
e politiche del lavoro. 

With a long experience in the trade union world he founded Base Italia. He is an activist and an innovation expert and labor policies.

 

 

Ecco una breve galleria di fotografie relative alla Giornata AICE 2019 tenutasi a Milano il 22 novembre  2019.
Here is a short photogallery of the meeting "Giornata AICE 2019" held in Milan on November 22nd, 2019.

I prossimi appuntamenti

Error: No articles to display

Abbiamo 118 visitatori e nessun utente online