Eventi
AICE organizza diverse iniziative su tutto il territorio nazionale al fine di promuovere la conoscenza e l’applicazione dei modelli dell’Ingegneria Economica. Si tratta di convegni, incontri, conferenze che hanno per tema i contenuti specifici della disciplina. In autunno AICE organizza regolarmente il suo convegno annuale, la Giornata AICE.
25 |
novembre 2022 |
AICE organizza il prossimo 25 Novembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 un seminario online dal titolo: NEXT-GENERATION TCM: il Valore del TCM in un mondo in trasformazione.
L'evento si terrà su Microsoft TEAMS e la partecipazione è consentita previa registrazione tramite la piattaforma Eventbrite al seguente LINK.
Programma:
- Introduzione - Alfredo Biffi
- "Nuove tendenze nel TCM e futuro della disciplina" - Alessandro Margherita
- "L’attuale modello TCM di AICE 2.0"- Emanuele Banchi
Dibattito finale (Moderatore Prof. Biffi)
- Agnete Skytte – CEEC
- Gianluca di Castri - ICEC
- Q&A
Da sempre il Total Cost Management è una disciplina in costante evoluzione e rappresenta nel suo complesso un approccio sistematico e globale alla gestione del Valore. Le prime definizioni, nate con AICE nel 1979 e maturate poi nei successivi anni ’80 e ‘90, si sono sviluppate nel tempo fino ad approdare negli ultimi anni al modello di TCM che AICE propone dal 2015 come riferimento per questa disciplina (anche per la Certificazione rilasciata da AICE in Italia ed accreditata a livello mondiale da ICEC). AICE propone con questo evento una riflessione sulle grandi trasformazioni sociali, tecnologiche e di mercato e l’impatto delle stesse sull’evoluzione della disciplina Total Cost Management. Partendo dagli attuali modelli e definizioni di TCM, come si può costruire un futuro “accattivante” e di elevato impatto usando come leva il TCM ? Quali sono i nuovi paradigmi che è necessario considerare per sviluppare oggi gli strumenti e le professionalità che le nuove tendenze richiedono?
12- 15 |
giugno 2022 |
Il mondo sta cambiando rapidamente; la digitalizzazione, il riscaldamento globale e il Covid-19 stanno avendo un enorme impatto sulla nostra vita. L'argomento scelto per questo congresso è focalizzato sulla capacità di prevedere e gestire al meglio i progetti in momenti di particolare criticità. Verranno trattati diversi argomenti quali: sostenibilità, controllo di progetto, cambiamenti globali, ICT, influenze geografiche, fattore umano.
Invitiamo tutti i nostri associati e simpatizzanti alla partecipazione.
Per chi fosse interessato di seguito trovate:
- link del sito web dedicato https://icecworldcongress.com/
- link al video promozionale dell'evento https://www.youtube.com/watch?v=b5ImoDHQzVU
Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito al successo della Giornata AICE dello scorso 5 Febbraio 2021.
Ringraziamo Remi Cohen per la sua interessante relazione introduttiva, Mauri Makiaho e Lubos Duric per averci presentato la visione dei rispettivi paesi dell'unione europea (Finlandia e Slovacchia) sul recovery fund/plan.
Ringraziamo Elena Coffetti e Bruno Lamborghini per averci offerto i loro pensieri ed una prospettiva molto interessante sul nuovo modo di agire e fare “management”, assolutamente necessario per affrontare le sfide del Recovery Plan.
Un grazie particolare ad Alfredo Biffi e Gianluca di Castri che hanno pensato, progettato e moderato l'evento. Un grazie anche a Claudia Scarcella di RICS per aver affiancato Emanuele Banchi nella comunicazione relativa al progetto ICMS Italia. Un sentito grazie anche allo staff tecnico di Livemediaset (in particolare Dan Suflet) e a Laura Della Moretta per l'impeccabile organizzazione. Infine, ringraziamo tutti coloro che si sono collegati, hanno assistito e partecipato in chat all’evento.
Ricordiamo che a breve sarà possibile vedere l’evento integrale registrato sul canale YouTube di AICE.
Remy Cohen started his career as an economist at the International Monetary Fund in Washington, then he was Central Director of Euromobiliare, General Manager and Project Financing Director at Recchi Finanziaria. In 1994 he founded Cohen & Co.,an advisory firm specialized in infrastructure finance, and was Italian Representative for Bear Stearns and Co and of Macquarie Bank. Expert in transportation and PPP, he is part of the Revenue and Finance Committee at TRB, in Washington. He teaches infrastructure Finance at LUM Jean Monnet, holds Seminars on PPP at Bocconi’s Master in Corporate Finance and is Research Fellow at Tel Aviv University. |
Mauri Mäkiaho worked for more than 25 years in Public Administration, total engineering experience almost 30 years. Master of Engineering Degree in Strategic Leadership of Technology-based - Degree of Higher Education Structure Degree in Building and Construction Engineer - Degree in Construction Engineering. Deputy Director of Project Implementation Unit in Governments Agency FTIA (Finnish Transport Infrastructure Agency): |
|
Industrial economist, former Chief Economist, director and administrator with presidency roles in the Olivetti Group, co-founder and former president of the Olivetti Historical Archive Association of Ivrea, director/past president of Prometeia, of AICA (Italian Association of Information Technology and Automatic Computing) Professor of Business Organization at the Catholic University of Milan. At the international level, he chaired the European Federation Eurobit, the European Information Technology Observatory (EITO), the Business Industry Advisory Committee (BIAC) at the OECD in Paris. Business consultant and author of books and essays on industrial economics and has been collaborating with ISTAO for years. |
Elena Coffetti is SDA Associate Professor of Practice Decision Sciences & Business Analytics at the SDA Bocconi School of Management. She was Faculty Deputy of Decision Sciences & Business Analytics and Director of the Competence Center of Quantitative Methods of SDA Bocconi from 2008 to 2016. |
|
Ecco una breve galleria di fotografie relative alla Giornata AICE 2019 tenutasi a Milano il 22 novembre 2019.
Here is a short photogallery of the meeting "Giornata AICE 2019" held in Milan on November 22nd, 2019.
Abbiamo 118 visitatori e nessun utente online